Shireen Abu Akleh e l'imbarazzo degli "opinionisti" italiani

Shireen Abu Akleh e l'imbarazzo degli "opinionisti" italiani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Una giornalista palestinese è stata uccisa da alcuni soldati Israeliani, e il giorno del funerale la polizia non ha esitato a caricare la folla del corteo in prossimità del feretro, che ha rischiato di cadere per terra. Quanto accaduto è così disgustoso che non solo l'UE e l'ONU, ma persino gli USA hanno hanno protestato.

Da parte di molti opinionisti e leader politici c'è però molto imbarazzo.

Le rimostranze sono tutte formali, espresse attrverso anonimi comunicati. La retorica dell'orrore di cui traboccano i giornali e i servizi televisivi è stata sostituita dalla cronaca asettica.

In Italia anche gli specialisti del moralismo lacrimevole, come Roberto Saviano o Massimo Gramellini, tacciono nel rispetto del loro mandato di intellettuali conformisti. 

Tutti gli uomini e tutte le donne sono uguali, ma qualcuno lo è un po' di meno e non merita la stessa compassione, lo stesso trasporto.

Da quando la razionalità politica delle democrazie appartenenti al club occidentale è andata a farsi benedire, l'emotività ha assunto una funzione determinante, da dosare per orientare l'opinione pubblica, ovvero per dividere il mondo in buoni e cattivi.

Metti mai che qualcuno si impressioni troppo e passi dall'indignazione alla riflessione per così scoprire che la morte della giornalista palestinese è solo la punta dell'iceberg di un sistema di dominio che non solo Israele, ma molte democrazie "perbene", inclusa la nostra, esercitano sulle popolazioni oppresse di mezzo globo.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina