Sentenza Corte costituzionale tedesca in 6 telegrafici punti

6852
Sentenza Corte costituzionale tedesca in 6 telegrafici punti


di Antonio Di Siena 
 

Telegrafico sulla sentenza della Corte Costituzionale tedesca.

Karlsruhe come ovvia premessa ha ribadito la preminenza del diritto tedesco sui trattati. Dopodiché ha specificato che:
 

1 - la Germania si disinteressa altamente della Corte di Giustizia europea le cui decisioni sono ritenute non vincolanti;

2 - il precedente programma PSPP è illegittimo e resta in piedi solo se vincolato alle quote di capital key e solo per Stati con valutazione valutaria solvibile;

3 - gli eurobond per loro sono praticamente incostituzionali;

4 - la BCE sta perseguendo politiche monetarie che esulano dalle sue competenze;

5 - in ragione della preminenza del diritto tedesco su quello comunitario il governo federale ha “il dovere di adottare misure attive contro il PSPP nella sua forma attuale”. E di agire affinché le istituzioni Ue restino nei limiti delle loro competenze.

E che pertanto

6 - la Bce ha 3 mesi di tempo per giustificare e motivare lo scostamento dal principio di proporzionalità.

Se non lo fa la Bundesbank si sfila e l’euro salta per aria.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Abbiate pazienza, stasera cerco di fare un post più articolato.
 

PS - sentenza qui
(https://www.bundesverfassungsgericht.de/…/20…/bvg20-032.html)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti