S-400 vs F-16: perché la Turchia ha un disperato bisogno dei missili S-400 per localizzare i propri caccia F-16?

5055
S-400 vs F-16: perché la Turchia ha un disperato bisogno dei missili S-400 per localizzare i propri caccia F-16?

 

Perché la Turchia ha un disperato bisogno del sistema antimissile S-400 per localizzare i propri caccia F-16 di produzione statunitense?

 

La spiegazione a questa domanda viene fornita dall’analista di politica estera Ali Demirdas: «Ciò che è stato notato durante il tentativo di colpo di stato del 2016 è che la Turchia non aveva alcun meccanismo di difesa efficace contro ‘le sue’ armi di fabbricazione americana!». 

 

Nel 2016, gli F-16 dell'aeronautica turca sono stati utilizzati per attaccare Ankara, incluso il parlamento turco. Questo tentativo lasciò i turchi in uno stato di shock poiché era la prima volta che la città subiva un attacco militare da 600 anni, scrive The EurAsian Times

 

Secondo Paul Iddon, un giornalista di base a Erbil, in caso di un altro tentativo di colpo di Stato simile, gli S-400 turchi che non sono integrati nelle reti di difesa aerea turche si dimostrerebbero molto ben posizionati per abbattere qualsiasi F-16 golpista. 

 

«Dopo tutto, il sistema costruito in Russia è stato progettato con la possibilità che un giorno potrebbe essere necessario abbattere gli aerei da guerra della NATO», ha aggiunto il giornalusta. Gli esperti ritengono che questo potrebbe essere il motivo per cui Erdogan ha deciso di rischiare le sue relazioni con gli Stati Uniti per acquisire il sistema S-400 di fabbricazione russa ed è persino disposto a sopportare le conseguenze politiche ed economiche della sua decisione.

 

Infatti la Turchia si trova a subire forti pressioni da parte degli Stati Uniti infuriati per la decisione di Ankara. I membri del Congresso nordamericano hanno minacciato la Turchia di sanzioni per l'acquisizione dei sistemi di difesa antimissile S-400 per un valore di 2,5 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti hanno ripetutamente affermato che i missili russi S-400 e i jet stealth F-35 di quinta generazione operando insieme potrebbero potenzialmente consentire alla Russia di raccogliere informazioni sensibili sulle capacità degli F-35.

 

La Turchia mantiene la sua posizione e ha segnalato di voler mantenere l'accordo, nonostante la minaccia di sanzioni da parte degli Stati Uniti. «Non c'è modo di cancellare gli accordi, nonostante le decisioni del Congresso. Il contratto è già in fase di attuazione», ha dichiarato Vladimir Dzhabarov, primo vicepresidente della commissione per gli affari esteri del Consiglio della Federazione russa. Ha inoltre sottolineato che è improbabile che il presidente turco si arrenda a tali minacce da Washington.

 

Gli Stati Uniti hanno quindi sospeso la Turchia dal programma F-35 Joint Strike Fighter.

 

Il programma intende sviluppare e acquisire l'F-35 Lightning II che sostituirà vari altri velivoli tattici tra cui gli Stati Uniti F-16, A-10, F / A-18A-D, AV-8B e British Harrier GR7, GR9 e Tornado GR4.

 

Oltre a Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Canada, Australia, Turchia, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia fanno parte del programma. Nonostante il costo aggiuntivo che gli Stati Uniti dovranno sostenere, Washington ha espulso la Turchia e rimossa dal programma di produzione del velivolo.

 

Grazie alle buone relazioni personali del presidente Donald Trump con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, la Turchia è sfuggita alle sanzioni finora. Washington aveva precedentemente insistito per raggiungere una qualche forma di compromesso con Ankara sulla questione dell'S-400 per evitare l'imposizione della CAATSA e qualsiasi ulteriore deterioramento delle relazioni USA-Turchia.

 

Se gli Stati Uniti acquistassero l'intero arsenale S-400 della Turchia, come molti hanno proposto negli Stati Uniti, Ankara avrebbe soddisfatto i requisiti degli Stati Uniti per rientrare nel programma F-35. Una simile azione statunitense non ha precedenti. Nel 1997, gli Stati Uniti hanno acquistato i jet da combattimento MiG-29 Fulcrum della Moldavia per tenerli fuori dalle mani dell'Iran.

 

Nel frattempo, Mosca ha chiarito che la Turchia avrebbe bisogno del suo permesso per farlo. È improbabile che Mosca consentirebbe una simile mossa e che la Turchia vorrebbe vendere quei missili.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti