Russia: completata la consegna di caccia Su-35S potenziati con tecnologie di quinta generazione

2097
Russia: completata la consegna di caccia Su-35S potenziati con tecnologie di quinta generazione

 

Il ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver ricevuto gli ultimi tre caccia Su-35S (nome in codice NATO: Flanker-E+) come parte del contratto quinquennale per l’acquisizione di 50 caccia di quarta generazione aggiornati con tecnologia di quinta generazione.

 

"Gli specialisti del 485° ufficio militare del ministero della Difesa russo hanno accettato tre caccia multiruolo Su-35S della generazione 4++. Gli aerei sono stati ridistribuiti dallo stabilimento di Komsomolsk-on-Amur (nell'Estremo Oriente russo) a basi permanenti delle forze aerospaziali russe", ha informato il ministero.

 

Il ministero ha affermato che la consegna completa il contratto quinquennale, in base al quale le forze aerospaziali russe dovevano ricevere in totale 50 caccia Su-35S.

 

Due caccia da combattimento saranno in servizio presso il centro di addestramento e prove del ministero della Difesa nella città di Lipetsk, nella Russia centrale. Il terzo continuerà il suo servizio in un reggimento dell'aeronautica militare a Komsomolsk-on-Amur.

 

Il Su-35S è un caccia multiuso super-manovrabile di generazione 4 ++ fortemente potenziato sviluppato sulla base di tecnologie di quinta generazione. Il Su-35S si distingue per la sua nuova suite avionica basata su un sistema di controllo delle informazioni, un nuovo radar e motori di accensione al plasma di maggiore capacità e spinta vettoriale. Questi motori soddisfano i requisiti per il propulsore dei caccia di quinta generazione in quanto consentono di sviluppare la velocità supersonica senza utilizzare un postbruciatore.

 

Il Su-35S è designato per colpire obiettivi aerei, terrestri e navali e strutture infrastrutturali schermate da sistemi di difesa aerea e situati a una distanza considerevole dal campo base.

 

Il caccia supersonico Su-35S ha eseguito il suo primo volo il 19 febbraio 2008. Il jet da combattimento è un derivato del caccia Su-27. Il Su-35S pesa 19 tonnellate, ha un limite di servizio di 20.000 metri, può sviluppare una velocità massima di 2.500 km/h e ha un equipaggio di un pilota. L'armamento del caccia da combattimento include un cannone aereo da 30 mm, fino a 8 tonnellate di carico utile dell'arma (missili e bombe di vario tipo) su 12 punti di fissaggio sottostanti. 

 

Il caccia Su-35S è in servizio con l'esercito russo dal 2015.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti