Roma, la città più (al) verde d'Europa

2299
Roma, la città più (al) verde d'Europa


di Gilberto Trombetta

44 milioni di metri quadri di aree verdi e 330mila alberi. È uno dei patrimoni inestimabili di Roma, la città più verde d’Europa.

Fino agli anni 80 infatti il Servizio giardini di Roma era dotato di circa 2.000 giardinieri in servizio. 

Era talmente famosa Roma per la sua cura del verde, che le capitali degli altri Paesi d’Europa ci mandavano i loro giardinieri per formarsi.

L’incuria, l’abbandono di cui soffrono oggi i parchi di Roma - da Villa Pamphilj ai parchi periferici, dalla Garbatella all'Alessandrino, da villa Torlonia a villa Borghese - dipendono da una gestione miope e fallimentare che ha portato solo tagli e blocco della turnazione.

E infatti oggi Roma ha in pianta circa 500 giardinieri di cui, attivi, solo la metà.

Ecco cosa succede quando decidi che la cosa pubblica va gestita come una famiglia o come un'azienda privata.

Succede che non ci sono "le coperture" per i bisogni più elementari: trasporto, raccolta dei rifiuti, cura del verde. 

Eppure il Comune di Roma spende ogni anno più di 25 milioni di euro solo per l’affitto di sedi istituzionali dai privati¹. 

Quando ci sono, sempre a Roma, più di 160 immobili abbandonati. Di cui 1 su 3 di proprietà pubblica².

Assumere e pagare dignitosamente - come cioè previsto dalla nostra Costituzione - 1000 giardinieri costerebbe 21 milioni di euro l'anno³. Posti di lavoro stabili e salari dignitosi.

Oggi Salvini ha detto che a Roma servirebbe un manager.

Non è vero. Non è così.

A Roma serve un Politico come Giorgio La Pira. Uno con una visione della città, che ne conosca a fondo i problemi. 

«L’unica responsabilità che io ho è di non aver fatto i debiti adeguati per la mia città. Purtroppo sono pochi. Sono un imbecille»?.

Un Politico che conosca gli interessi dei suoi concittadini. E che per loro sia disposto a lottare come un leone.

[FONTI

¹ https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Canoni_sedi_istituzionali.pdf
² https://roma.repubblica.it/cronaca/2019/05/14/news/capitale_abbandonata_tra_palazzi_cinema_e_vecchie_fabbriche_161_edifici_dimenticati-226246361/
³ https://www.jobbydoo.it/stipendio/giardiniere
? https://www.youtube.com/watch?v=ruTQUwmctqI]
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti