Repubblica già pensa a come spendere i "100 miliardi del Recovery Fund"

4314
Repubblica già pensa a come spendere i "100 miliardi del Recovery Fund"



di Paolo Desogus*


Oggi sulla home Repubblica compare un articolo in cui si fanno mirabolanti ipotesi su come spendere i famosi 100 miliardi di aiuti UE.




Mi chiedo se questi non siano più scemi che paladini della disinformazione. 

Prima pensavo fossero solo la seconda, con Molinari alla guida del giornale sono diventati solo più scemi.

Un bel pezzo d'Europa ha già detto no al piano di Francia e Germania, e oltretutto c'è il sospetto che i tedeschi stiano solo giocando al poliziotto buono facendo fare il lavoro sporco agli altri. Da qui a dieci giorni si svolgerà dunque un'estenuante trattativa che sicuramente ridimensionerà il monte dei Recovery Fund.

E del resto cosa gliene può fregare all'Austria o all'Olanda della crisi se dal lento collasso nostro, francese e spagnolo possono guadagnare nuove quote di mercato? Perché devono rinunciare all'occasione di poter ospitare la sede fiscale, legale se non addirittura fisica di tutte quelle aziende che verranno vessate dall'aumento delle tasse che inevitabilmente si verificherà nei paesi in crisi e alla ricerca di liquidità?

Checché ne dica Repubblica la già ottimistica previsione di 100 miliardi scenderà, se va bene, a 50 distribuiti in tre anni a partire dall'anno prossimo e da restituire in larga parte nel giro di dieci anni. Ma si può sapere di quali miracolosi aiuti europei stanno blaterando questi qua? Ma è possibile che un giornale sia così vergognosamente fazioso?


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti