Quotidiano del Popolo - "Imperativo allentare le tensioni in Medio Oriente"

1176
Quotidiano del Popolo - "Imperativo allentare le tensioni in Medio Oriente"

 

di Huan Yuping - Quotidiano del Popolo

La situazione in Siria ha subito cambiamenti drammatici negli ultimi giorni, portando ulteriore incertezza al già fragile panorama della sicurezza in Medio Oriente. Ciò ricorda ancora una volta alla comunità internazionale che il disordine della sicurezza in Medio Oriente non dovrebbe continuare indefinitamente ed è imperativo allentare le tensioni nella regione.

Negli ultimi 13 anni, la popolazione siriana ha sopportato guerre e conflitti senza fine. Ora, la situazione siriana si trova a un nuovo bivio e la strada da seguire dipende dalle scelte di tutte le parti coinvolte.

Per stabilizzare la situazione in Siria, la comunità internazionale dovrebbe sostenere efficacemente la sovranità e l'integrità territoriale della Siria, sostenere la Siria nel realizzare la pace il prima possibile, implementare la risoluzione 2254 del Consiglio di Sicurezza, far progredire il suo processo politico interno in linea con il principio della guida e del possesso da parte della Siria e trovare un piano di ricostruzione che soddisfi i desideri del popolo siriano attraverso un dialogo inclusivo.

La comunità internazionale dovrebbe rispettare sinceramente la scelta del popolo siriano e creare le condizioni per ripristinare la pace e l'ordine in Siria. Le parti che da tempo sono profondamente coinvolte nella situazione siriana dovrebbero smettere di interferire negli affari interni della Siria e abbandonare qualsiasi piano di sfruttare il caos per ottenere vantaggi egoistici.

Per sollevare il popolo siriano dalla difficile situazione, tutti i Paesi dovrebbero lavorare insieme per tendere una mano alla Siria, spingere per la revoca delle sanzioni unilaterali illegali imposte al Paese nel corso degli anni, alleviare la sua grave situazione umanitaria e prevenire la ripresa di una crisi dei rifugiati siriani.

La comunità internazionale dovrebbe prestare sufficiente attenzione al caos e alle minacce poste dal terrorismo e dalle forze estremiste dopo i drammatici cambiamenti nella situazione siriana. La futura Siria dovrebbe opporsi fermamente a tutte le forme di terrorismo e alle forze estremiste.

L'instabilità e i frequenti conflitti in Medio Oriente hanno seriamente influenzato la pace e la sicurezza internazionale. Dallo scoppio del conflitto a Gaza, il Medio Oriente è stato afflitto da crescenti crisi, tra cui i conflitti di Israele con Palestina, Libano e Iran, nonché le tensioni nel Mar Rosso e i recenti sconvolgimenti in Siria.

Secondo un rapporto dell'International Institute for Strategic Studies, think tank britannico, quest'anno è stato caratterizzato da una significativa escalation del conflitto armato nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), con un aumento del 315% delle vittime di eventi violenti.

Il Medio Oriente, un tempo apice della civiltà nella storia umana, non dovrebbe in nessun modo diventare un luogo in cui manca la pace nell'era attuale. È fondamentale adottare misure pratiche per allentare le tensioni nella regione.

Per risolvere il caos in Medio Oriente, il compito urgente è un immediato cessate il fuoco, fermare la violenza e alleviare la crisi umanitaria.

La sicurezza non può essere raggiunta con la forza e usare la violenza per porre fine alla violenza genera più problemi. Tutte le parti interessate devono rispettare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, cessare le azioni che stimolano l'escalation delle tensioni regionali ed evitare di creare nuovi ostacoli alla realizzazione del cessate il fuoco.

I Paesi con un'influenza significativa sulla sicurezza del Medio Oriente devono agire in modo responsabile, astenersi da manovre pericolose che esacerbano la situazione e svolgere un ruolo costruttivo nel sedare le fiamme della guerra.

Le questioni umanitarie nelle zone di conflitto non devono essere politicizzate e le vite dei civili non devono essere usate come merce di scambio. Tutte le parti coinvolte devono adempiere ai propri obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale, contribuire a migliorare la situazione umanitaria e alleviare le sofferenze delle persone nella regione.

Per risolvere il caos in Medio Oriente, la via d'uscita fondamentale è aderire a un accordo politico e riprendere il dialogo e i negoziati.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dovrebbe assumersi la responsabilità di mantenere la pace e la stabilità in Medio Oriente e tutti i membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dovrebbero dare un contributo attivo a questo scopo, piuttosto che fomentare problemi.

Dovrebbero continuare i loro sforzi per il dialogo e la consultazione, mantenere lo slancio della riconciliazione regionale guidato dalla ripresa delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran, risolvere le divergenze attraverso l'inclusività, rafforzare la fiducia reciproca attraverso la cooperazione e costruire una nuova architettura di sicurezza sostenibile in Medio Oriente sulla base dell'accoglienza delle reciproche preoccupazioni.

La soluzione dei due Stati dovrebbe essere implementata il prima possibile per evitare che la questione palestinese venga nuovamente marginalizzata.

Per risolvere il caos in Medio Oriente, il principio di base è sostenere l'autodeterminazione ed evitare interferenze esterne.

Il Medio Oriente appartiene al popolo del Medio Oriente, mentre il futuro e il destino dei Paesi in Medio Oriente avrebbero dovuto essere a lungo nelle mani della popolazione locale stessa. La regione ha sofferto a lungo il flagello della guerra, con interferenze esterne come causa principale. Dall'Iraq e dalla Libia alla Siria, l'intervento di potenze esterne negli affari mediorientali ha lasciato la regione in rovina. Questa ingiustizia storica non deve continuare.

La comunità internazionale dovrebbe rispettare sinceramente la sovranità e l'integrità territoriale dei Paesi nella regione, procedere veramente secondo i meriti delle questioni stesse e l'equità e la giustizia internazionale, e assistere piuttosto che sostituire i Paesi della regione nel trovare soluzioni ai conflitti.

Le relazioni pacifiche nascono dal rispetto reciproco e la sicurezza duratura si basa su equità e giustizia. Come evidenziato in un articolo pubblicato su Ahram Online, sito web di notizie in lingua inglese del quotidiano egiziano Al-Ahram, il sostegno alla giustizia, alla diplomazia e ai diritti umani può aprire la strada a un Medio Oriente più stabile ed equo. La vera prova ora sta nel vedere se la comunità internazionale è disposta ad agire su queste lezioni, promuovendo un futuro radicato nel rispetto reciproco, nella coesistenza e in un impegno incrollabile per la pace.

La comunità internazionale dovrebbe lavorare insieme per incoraggiare tutti i Paesi del Medio Oriente a mettere da parte le loro faide passate e risolvere i loro rancori. Come membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e Paese importante responsabile, la Cina starà sempre dalla parte della pace, dell'equità e della giustizia. Continuerà a svolgere un ruolo costruttivo nel de-escalation della situazione in Medio Oriente e nel mantenimento della pace e della stabilità regionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti