Quanto a lungo sarà sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere?

2671
Quanto a lungo sarà sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere?


di Paolo Desogus

Quanto a lungo sarà ancora sostenibile la difesa dei massacri israeliani da parte di media, partiti e gruppi di potere? Quanto ancora potrà essere mantenuto il privilegio, concesso allo stato di Israele dagli Stati Uniti e da gran parte del cosiddetto Occidente? Per quanto tempo si potrà mantenere il suo privilegio di uccidere e di commettere massacri in barba al diritto internazionale e al rispetto della vita umana?

L’eccezionalità di Israele rischia infatti di dare luogo a un pericolosissimo capovolgimento dialettico: ciò che è dato per eccezionale, in quanto sacro e al di sopra della legge, può volgere rapidamente nell’eccezionale da dissacrare e da mettere al di sotto di qualsiasi regola umana, proprio come accaduto nell’orribile passato nazista.

La condanna della Corte internazionale ha fatto in questo senso un grande favore verso gli israeliani. Scardina il principio di eccezionalità e, anche se solo simbolicamente, consente che siano perseguibili anche i loro esponenti politici. Da questo punto di vista il tanto criticato parallelismo con il capo di Hamas va nella stessa direzione: ci dice che i privilegi di fronte alle stragi non esistono: le regole che valgono per qualsiasi altro criminale devono valere anche per gli israeliani (come dovrebbero valere anche per gli statunitensi…).
Peccato che i nostri sciagurati intellettuali non l’abbiao capito.

I vari Mieli e Molinari sono i peggiori alleati degli israeliani democratici e rispettosi della vita umana. Questi personaggi difendono ciò che invece è marcio di Israele, ciò che va combattuto e condannato.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti