Quando si "arrabbia" l'Ue mostra il vero volto

10291
Quando si "arrabbia" l'Ue mostra il vero volto

Comunque è bellissimo vedere la fermezza e lo stile con cui la Commissione Europea si fa valere.
 
Con il conto delle vittime da Covid in Europa che si dirige ad ampie falcate verso il milione di morti, la Commissione Europea ricorda ad Astrazeneca che il 19 marzo scorso aveva inoltrato un ultimatum sull'adempimento delle forniture vaccinali promesse (con cui il CEO di Astrazeneca deve aver acceso la pipa).
 
Ora alla Commissione sono palesemente tutto un fremito, un bollore, una furia incontenibile.
 
<Questa volta se non state ai patti ci arrabbiamo sul serio, eh. Non scherziamo mica.> <Guardate che vi facciamo un altro ultimatum, ma scritto in grassetto! - Ah, ecco, già vi vedo intimoriti.>
 
Secondo una tradizione di impotenza politica cui fortunatamente in Italia siamo abituati da mo', la Commissione "si costerna, s'indigna, s'impegna / e poi getta la spugna con gran dignità".
 
Ecco, a parte il riso amaro, il punto politico è semplice e diretto.
 
Avete un bello strillare sui giornali al "pericolo sovranista". Il semplice problema è che qui di sovranità non c'è più nemmeno l'ombra. L'UE è un colosso economico ed un eunuco politico.
 
La si è voluta così.
 
Non c'è nulla di accidentale.
 
Un sistema di blocchi reciproci, di legacci formali, di vincoli esterni costruiti ad arte con l'intento di esporre gli stati alla 'disciplina dei mercati'.
 
Solo che quando si tratta di fare qualcosa di concreto per i cittadini europei, di organizzare interventi specifici di pubblico beneficio, ecco che l'UE si mostra per
quella recita a soggetto che è.
 
Personaggi come Ursula von der Leyen, Valdis Dombrovskis, o Paolo Gentiloni sono lì solo perché metterci direttamente gli amministratori delegati della Royal Dutch Shell, BNP Paribas o Volkswagen sembrava brutto (e soprattutto perché hanno cose più serie di cui occuparsi).
 
Ma una volta esaurito il loro ruolo di ufficiali di collegamento del grande capitale, francamente di tutto il resto non è previsto che si occupino.
 
Sul loro contratto di assunzione il mansionario prevede che facciano periodicamente un po' di ammuina, per poi delegare al potere salvifico dei mercati.
 
Finora, siccome le emergenze e le crisi colpivano di volta in volta singoli membri, era facile camuffare l'incapacità costruttiva. Era sufficiente colpevolizzare i perdenti per la loro sconfitta, in perfetto stile neoliberale, e tanto bastava.
 
L'intero repertorio politico richiesto per stare in quelle posizioni dirigenziali è rappresentato dall'accoppiata "blame the victim" + "richiesta di riforme strutturali market-friendly".
 
A breve lo faranno fare direttamente a un algoritmo.
 
Oggi però che un destino cinico e baro gli ha messo sul cammino un problema dove non riescono a giocare al solito giochino, perché la botta l'hanno presa simultaneamente un po' tutti, ora che servirebbe qualche attributo politico, tutto ciò che troviamo sono sceneggiate da legulei.
 
Eccoci nel mezzo della più grave crisi del secolo con una banda di quaquaraquà che si lanciano in sequenze di "lei non sa chi sono io!" e "le faccio causa!" da far invidia al principe De Curtis.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti