Quali sono i giochi di carte più diffusi al mondo?

388
Quali sono i giochi di carte più diffusi al mondo?

 

I giochi di carte sono uno dei passatempi più diffusi in assoluto e la loro origine è antichissima; secondo quanto riportato dalla prestigiosa Enciclopedia Treccani, le carte da gioco sono state inventate più di mille anni fa e sono poi giunte nel continente europeo tra il XIII e il XIV sec.

Esistono moltissimi giochi di carte, più o meno complessi, e i tipici mazzi con i quali si gioca possono avere 40 o 52 carte che sono contraddistinte dai cosiddetti semi che sono detti denari, spade, coppe e bastoni oppure, più modernamente, quadri, picche, cuore e fiori (in Toscana i quadri sono generalmente detti mattoni).

Vi sono giochi di carte che sono giocati per lo più nei propri Paesi d’origine, mentre altri sono diffusi a livello globale, come per esempio il bridge, il poker e il blackjack. Con l’avvento dei computer prima e di Internet in seguito, sono nate anche versioni digitali, basti pensare al poker online o al “solitario” presente in tutti i personal computer o ai vari giochi di carte che è possibile scaricare sullo smartphone.

Data la grandissima popolarità dei giochi di carte vediamo quali sono quelli più diffusi al mondo.

Il bridge 

Uno dei giochi di carte più diffusi a livello mondiale è indubbiamente il bridge, tant’è che vengono organizzati tornei nazionali e internazionali, fra cui il Bermuda Bowl, considerata la più importante competizione di bridge a livello mondiale (è organizzata dalla WBF, World Bridge Federation).

Il bridge è un gioco di strategia che si gioca tra quattro giocatori divisi in due squadre di due. Per le partite si utilizza un mazzo di 52 carte francesi. È un gioco in cui è fondamentale una perfetta conoscenza delle regole e un’ottima intesa con il proprio partner di gioco. Lo scopo è quello di fare “prese” e accumulare punti.

Il poker

Il poker è ancora più diffuso del bridge ed è probabilmente il gioco di carte più popolare al mondo. Ne esistono molte varianti, ma la più diffusa è il poker texano, più noto come Texas hold’em che viene giocato con un mazzo di 52 carte francesi.

Caratterizza questo gioco il fatto che in esso l’abilità del giocatore ha un’importanza superiore a quella normalmente occorrente in altri giochi di carte. Una delle strategie fondamentali in questo gioco è il cosiddetto bluff.

Curiosamente, la combinazione “poker” (quattro carte dello stesso valore), pur essendo un’ottima “mano”, non è quella di maggior valore. La combinazione più alta, infatti, è la “scala reale” ovvero un 10, un fante, una regina, un re e un asso, tutti dello stesso seme.

Il Blackjack (Ventuno)

Altro gioco conosciutissimo a livello globale è il Blackjack, denominato anche Ventuno. È una sfida dei giocatori contro il “banco”. Scopo di questo gioco di carte, in cui la fortuna ha un ruolo fondamentale, è quello di avvicinarsi a 21 con il punteggio delle proprie carte. Si perde quando si supera il limite di 21. Black Jack viene giocato con 6 mazzi da 52 carte ciascuno.

I giochi di carte più diffusi in Italia

I giochi di carte più diffusi in Italia sono indubbiamente la briscola e la scopa, entrambi giocati con un mazzo da 40 carte.

La briscola si può giocare in due, in tre oppure in quattro (a coppie). Prevede la scelta di un seme di “briscola” che ha un maggiore valore rispetto agli altri. I giocatori devono cercare di far proprie le carte dal valore più alto totalizzando il maggior punteggio.

La scopa è un altro gioco popolare giocabile in due o più giocatori e il cui obiettivo è “spazzare” via dal tavolo la maggior parte delle carte in gioco totalizzando punti (la scopa è l’oggetto con cui si spazzano i pavimenti); per poter prendere le carte è necessario che la carta giocata abbia il valore di quelle già scoperte presenti sul tavolo (per esempio con un “sette” si possono prendere un altro sette, un cinque e un due, un asso e un sei, un quattro e un tre. Vince chi ottiene più punti attraverso le prese e categorie speciali come "scopa", "primiera", "settebello" e il maggior numero di carte e di quadri (mattoni).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti