Putin ringrazia la Corea del Nord per l'aiuto nella liberazione della regione di Kursk

2117
Putin ringrazia la Corea del Nord per l'aiuto nella liberazione della regione di Kursk

 

Secondo quanto riferito dall'ufficio stampa del Cremlino e rilanciato dall’agenzia TASS, è giunto il ringraziamento per la Corea del Nord, il suo leader Kim Jong Un e le unità dell'Esercito Popolare Coreano, da parte del presidente russo Vladimir Putin.

Per Putin, "l'azione dei nostri amici nordcoreani è stata guidata da un senso di solidarietà, giustizia e autentico cameratismo", aggiungendo: "Lo apprezziamo profondamente e siamo sinceramente grati, personalmente, al Presidente della Commissione Affari di Stato, il compagno Kim Jong-un, nonché all'intera leadership e al popolo della Corea del Nord.”

"Lodiamo l'eroismo dei soldati nordcoreani, il loro eccellente addestramento e la dedizione dimostrati combattendo fianco a fianco con i soldati russi, difendendo la nostra Patria come se fosse la loro. Hanno compiuto il loro dovere con onore e valore, ricoprendosi di gloria imperitura", ha osservato Putin.

Il 26 aprile è stata annunciata la conclusione dell’operazione militare che ha portato alla liberazione della regione russa di Kursk.

Già il capo di stato maggiore delle forze armate russe Valery Gerasimov, nel suo rapporto al presidente, aveva elogiato il ruolo dei militari nordcoreani nell'eliminazione dei gruppi militari ucraini nella regione.

Russia e Corea del Nord hanno firmato un accordo di partenariato strategico globale. L'articolo 4 stabilisce che, in caso di attacco armato contro una delle parti, l'altra parte fornirà immediatamente assistenza militare e di altro tipo con tutti i mezzi a sua disposizione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti