Primo rapporto IBI. Vito Petrocelli: "L'alternativa all'arroganza e ai dazi Usa esiste: si chiama BRICS"

2670
Primo rapporto IBI. Vito Petrocelli: "L'alternativa all'arroganza e ai dazi Usa esiste: si chiama BRICS"

 

"È fuori luogo proporre l’Italia come membro dei BRICS?" Con questa domanda il presidente dell'Istituto Italia-Brics, Vito Petrocelli, presenta oggi il primo rapporto dell'associazione. "In questi tempi segnati dal trumpiano “Make America Great Again” e dal conseguente protezionismo commerciale esasperato sembrerebbe proprio di no", la sua risposta.

Con i dazi annunciati e minacciati a Cina, Canada e Messico, UE e al 100% ai BRICS, prosegue l'ex Presidente della Commissione esteri del Senato, per l’Italia "la prospettiva BRICS sarebbe la giusta alternativa" dinanzi l'arroganza e le pericolose derive degli Stati Uniti. 

Il primo rapporto IBI è uno strumento fondamentale di conoscenza per tutti coloro che vogliano approfondire i rapporti attuali tra l'Italia e i paesi Brics, compresi i nuovi ingressi decisi all'ultimo vertice di Kazan. “C’è stato un tempo in cui l’Occidente era solito ridicolizzare i BRICS, descrivendoli come una farfalla che batteva le ali a vuoto in un ordine mondiale dominato dal G7. Oggi l’effetto farfalla cambierà l’ordine mondiale”, sottolinea Petrocelli. 

Il rapporto è suddiviso in cinque sezioni principali:


Storia dei Brics

17 anni di vertici con particolare attenzione su quanto deciso nell'ultimo di Kazan


Schede economiche di tutti i paesi Brics

Un confronto agglomerato aggiornato tra Brics e G7

Le relazioni economiche (e le prospettive future) dell'Italia con i paesi Brics


QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti