PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni (Parte II)

PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni (Parte II)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Abbiamo provato a delineare quali sono alcune delle principali condizioni che l’Italia si è impegnata a soddisfare per avere accesso ai fondi del Recovery Fund. Ci eravamo però lasciati senza finire il discorso, che purtroppo ha ulteriori aspetti dirompenti e preoccupanti.

Per il profitto privato, il PNRR è anche un’occasione d’oro per consumare qualche vendetta, come quella sul referendum per l’acqua pubblica del 2011, quando 26 milioni di italiani sancirono la natura pubblica di questo bene di prima necessità e della sua gestione. Tra le condizioni da rispettare per il prossimo dicembre, infatti, si legge anche di una “Riforma del quadro giuridico per una migliore gestione e un uso sostenibile dell’acqua”, una misura “per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati”. Basta approfondire la documentazione del PNRR per scoprire che questo significa “rafforzare l’industrializzazione del settore favorendo la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati e realizzando economie di scala per una gestione efficiente degli investimenti e delle operazioni”. Ecco che la prima tranche di Recovery Fund diventa un grimaldello per riformare la normativa sulla gestione dell’acqua favorendone la privatizzazione, affermando un modello di multiutility (da qui l’enfasi sulla natura integrata del servizio) che calpesta il diritto all’acqua per garantire l’accumulazione di profitti e rendite monopolistiche (da qui, invece, l’enfasi sulle economie di scala).

La foga liberalizzatrice e privatizzatrice del PNRR non si ferma, ovviamente, qui. Ci siamo, infatti, impegnati a riformare i dottorati “al fine di coinvolgere maggiormente le imprese e stimolare la ricerca applicata”, con lo scopo di “semplificare le procedure per il coinvolgimento di imprese e centri di ricerca e rafforzando le misure per la costruzione di percorsi di dottorato non finalizzati alla carriera accademica”. Questo significa orientare la ricerca pubblica verso quei settori che sono in grado di produrre profitti, ovviamente privati, a discapito della ricerca nei settori di interesse collettivo. Ma il PNRR in tema di università contiene dell’altro: entro la fine dell’anno, deve entrare in vigore una “legislazione volta a modificare le norme vigenti in materia di alloggi per studenti”. Il Piano prevede poco meno di un miliardo di euro per la realizzazione di nuovi alloggi per gli studenti, il che sarebbe sicuramente utile. Però, prima che i soldi siano spesi, pretende – per l’appunto come condizione per l’erogazione di questa prima tranche – che siano modificate le norme sugli alloggi in modo da garantire che quelle risorse vadano a fine nelle mani giuste, cioè a ditte private che fanno profitti sull’erogazione di quello che dovrebbe essere il diritto allo studio assicurato dallo Stato.

Basta leggere il testo del PNRR (p. 187) per capirlo: “La misura si basa su un’architettura innovativa ed originale, che ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione, da parte dei soggetti privati, di nuove strutture di edilizia universitaria attraverso la copertura anticipata, da parte del MUR, degli oneri corrispondenti ai primi tre anni di gestione delle strutture stesse.” Ottimo: i soggetti privati prendono i finanziamenti, e lo Stato copre le spese di gestione della struttura per i primi tre anni, dunque costi pubblici e profitti privati. Tutto chiaro, fuorché il carattere “innovativo e originale” della misura.

Questo è il ruolo centrale della riforma che siamo impegnati a realizzare entro dicembre, per modificare le norme in materia di alloggi studenteschi (L. 338/2000 e d.lgs. 68/2012) in modo tale da garantire “l’apertura della partecipazione al finanziamento anche a investitori privati, o partenariati pubblico-privati”. Ma non solo: perché la tavola per gli speculatori privati sia ben apparecchiata, la misura va ben oltre il mero accesso ai finanziamenti, e prevede “supporto della sostenibilità degli investimenti privati, con garanzia di un regime di tassazione simile a quello applicato per l’edilizia sociale, che però consenta l’utilizzo flessibile dei nuovi alloggi quando non necessari l’ospitalità studentesca” ed anche “adeguamento degli standard per gli alloggi, mitigando i requisiti di legge relativi allo spazio comune per studente disponibile negli edifici in cambio di camere (singole) meglio attrezzate”.

Dunque, i fortunati gestori privati di queste strutture potranno usufruire delle agevolazioni riservate all’edilizia sociale, con addirittura la possibilità di destinare gli alloggi ad usi diversi dall’ospitalità degli studenti fuori sede e, infine, la ciliegina sulla torta di un “adeguamento degli standard” che consentirà di massimizzare il numero di alloggi a discapito dello spazio comune, proprio perché quegli alloggi devono potersi trasformare in vere e proprie camere d’albergo da affittare a chiunque. Se vogliamo questa prima tranche, dunque, possiamo definitivamente dire “ciao” a quella parte fondamentale del diritto allo studio che richiede la moltiplicazione degli alloggi per gli studenti fuori sede.

Un destino simile attende la sicurezza di strade, autostrade, ponti, viadotti e cavalcavia, infrastrutture per la cui manutenzione sono stati stanziati nel Piano più di un miliardo di euro, denaro che sarà erogato solo dopo un’opportuna modifica del quadro normativo, inclusa tra le condizioni della prima tranche di contributo. La riforma “prevede il trasferimento della titolarità di ponti, viadotti e cavalcavia sulle strade di secondo livello a quelle di primo livello (autostrade e strade statali), in particolare dai Comuni, dalle Province e dalle Regioni allo Stato”.

Dal momento che, per effetto della riforma, “la manutenzione di ponti, viadotti e cavalcavia sarà di competenza dell’ANAS e/o delle società concessionarie autostradali”, questo significa di fatto regalare alle società concessionarie autostradali anche la gestione della miriade di strade di secondo livello (comunali, provinciali e regionali) proprio nel momento in cui vengono stanziati fondi per la manutenzione. Quindi prima si fanno crollare i ponti per carenze di manutenzione, e poi, quando lo Stato – e non i privati – finanziano la manutenzione, di colpo i privati vengono investiti anche della titolarità di ponti, viadotti e cavalcavia di competenza degli enti locali.

Gli impegni presi in sede europea interessano anche il mercato del lavoro, dove siamo impegnati a varare il decreto interministeriale che istituisce il programma nazionale “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL) ed il decreto interministeriale che istituisce il Piano Nazionale Nuove Competenze. Sappiamo che i nostri governanti, nazionali ed europei, non dormono la notte a causa del reddito di cittadinanza. Quello strumento era stato pensato non certo per aiutare i lavoratori, concedendogli una piccola quantità di denaro in cambio dell’impegno ad accettare i peggiori lavori in circolazione, ma è stato attuato solo per la parte che garantisce un reddito a chi il lavoro non ce l’ha, senza implementare mai il secondo pilastro della misura, quello che subordina l’erogazione del reddito all’accettazione di lavoretti precari e mal pagati. Il GOL allude a questa garanzia di occupabilità: assicurare che i percettori di reddito di cittadinanza, ma anche di NASPI e di cassa integrazione straordinaria, siano costretti – pena la perdita immediata del contributo – ad accettare le proposte di lavoro più misere. Riportare il reddito di cittadinanza nell’alveo delle armi da usare contro lavoratori e disoccupati, questo è l’obiettivo dello sforzo riformatore delle politiche attive del lavoro che dobbiamo varare entro fine anno.

Un’altra condizione da rispettare per ottenere la prima tranche è la “semplificazione delle procedure e il rafforzamento dei poteri del Commissario nelle Zone Economiche Speciali”. Le ZES, Zone Economiche Speciali, sono tutte quelle aree del Mezzogiorno in cui è stato istituito un regime di semplificazioni e agevolazioni fiscali pensato per attrarre investimenti privati. Si tratta di una deregolamentazione selvaggia del Sud, imposta con una forma di stato di emergenza governata da un Commissario che agisce in deroga ad una serie di prescrizioni del codice degli appalti, delle procedure di fattibilità (con un’estensione sconsiderata del dispositivo del silenzio assenso) e addirittura della normativa antimafia, con il solo scopo di favorire il profitto privato al di là delle regole valide nel resto del Paese, e con la scusa che questo trattamento di favore si dovrebbe riverberare poi in un maggiore sviluppo del Mezzogiorno.

Il messaggio dell’Europa, su questo versante, è chiaro: se vogliamo i soldi del PNRR, dobbiamo potenziare il meccanismo delle ZES, ovvero un modello di sviluppo basato sull’idea che la crescita si produce solo a discapito della sicurezza del lavoro, dell’ambiente, della lotta alla criminalità, delle regole urbanistiche e di tutto ciò che determina il benessere collettivo.

Concludiamo questa rapida disamina delle più significative tra le 51 condizioni associate alla prima tranche di finanziamento del PNRR con un capitolo dedicato ai soldi destinati alle imprese. Perché i progetti infrastrutturali partano, cioè affinché le successive tranche del PNRR siano sbloccate, l’Europa ci chiede in prima battuta di assicurare una pioggia di denaro ad alcuni specifici settori industriali. Con la proroga del Superbonus, si regala il famoso 10% dell’investimento a banche e multinazionali del settore delle costruzioni, che garantiscono le ristrutturazioni ecosostenibili anticipando il 100% delle risorse necessarie (è il lavoro delle banche, ci mancherebbe), ma accaparrandosi il 10% aggiuntivo gentilmente messo a disposizione dallo Stato.

Siamo poi impegnati a varare l’invito per individuare i beneficiari di 1,5 miliardi di aiuti di Stato autorizzati dalla Commissione Europea nel settore della microelettronica tramite il Fondo IPCEI, a rifinanziare il Fondo 295/81 gestito dalla SIMEST per favorire l’internazionalizzazione delle imprese con 1,2 miliardi di euro, a sostenere l’imprenditorialità femminile con 20 milioni di euro a fondo perduto e a sovvenzionare, con una serie di fondi, le imprese del turismo con oltre 1,8 miliardi di euro. Ecco che la prima tranche condiziona la destinazione di una quota cospicua delle risorse da sbloccare a trasferimenti al mondo delle imprese, rafforzandone i margini di profitto.

Il viaggio nelle 528 condizioni del PNRR è appena iniziato, siamo solo alla prima delle dieci tranche previste, eppure dovrebbe essere chiaro quale sia la posta in gioco. Dietro alla promessa di infrastrutture per il Paese e un ritorno alla crescita si cela un tessuto di riforme e investimenti che convergono sullo scopo di rafforzare la profittabilità delle imprese private a discapito del benessere collettivo e dei diritti sociali, minacciati da un programma di privatizzazioni e deregolamentazioni che si impone sull’agenda politica delle singole forze parlamentari, proprio in virtù del meccanismo di condizionalità che caratterizza il PNRR.

Le riforme che ci siamo impegnati a varare entro il prossimo dicembre, di cui abbiamo qui brevemente discusso, non sono contenute nel programma politico di alcun partito, non sono sottoposte ad alcun dibattito, sono la costituzione materiale di una nuova forma di austerità che sta determinando gli assetti fondamentali della nostra organizzazione economica e sociale mese dopo mese, condizione dopo condizione, tranche dopo tranche di questo grandioso piano di aiuti europei.

Coniare Rivolta

Coniare Rivolta

Collettivo di economisti 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti