Pino Arlacchi - Un brindisi a Diego Maradona, Compagno del Sud mondiale

2861
Pino Arlacchi - Un brindisi a Diego Maradona, Compagno del Sud mondiale


di Pino Arlacchi
 
Grandezze e miserie di Maradona al di fuori del calcio vengono oggi ricordate quasi solo attraverso il luogo comune del genio/sregolatezza, dimenticando che esse non erano il frutto di una casuale, specialissima combinazione di cromosomi.

L’intensità appassionata e ribelle della vita di Diego Maradona proveniva da una radice molto precisa: l’essere nato in mezzo agli ultimi, ai dimenticati, a quelli che non contano, quinto di sette figli, nel barrio Villa Fiorito di Buenos Aires privo di acqua potabile, di elettricità e di speranza.
È qui che ha preso corpo una passione politica e civile mai venuta meno, mai attenuata o nascosta dalle esigenze della fama e dell’agiatezza sopraggiunte.

Diego Maradona non si è mai dimenticato neanche per un attimo da dove era venuto.
 
 

 

Al vecchio socialista che qui scrive piace sottolineare che il compagno Maradona ha conservato intatto il suo impegno antimperialista, la sua voglia di battersi per l’emancipazione degli oppressi e per l’autodeterminazione dell’America Latina e del Sud del mondo.

Le cronache sciocche dei giornali sportivi presentavano come capricci da divo viziato le sue prese di posizione, talvolta clamorose, sui temi del momento: dalla sua durissima condanna del regime Bush e della guerra contro l’Iraq alla sua denuncia della violenza antipalestinese a Gaza. E le stesse cronache trattavano con condiscendenza l’amicizia e ammirazione di lunga data nutrite da Maradona per Fidel Castro e per Hugo Chavez, quando Chavez toglieva dalle mani dell’oligarchia venezuelana i proventi del petrolio per redistribuirli tra i poveri e gli emarginati del Venezuela.

Certo, era un impertinente. Dopo aver incontrato in Vaticano, da cattolico, Giovanni Paolo II, e dopo aver ascoltato il Papa parlargli delle preoccupazioni della Chiesa verso i poveri, Maradona ha dichiarato di avergli chiesto: “Hey, amigo, perché non cominci col vendere un po' di questi soffitti dorati”.

Permettetemi, allora, di lasciare che altri si dilunghino su tormenti, demoni ed estasi di un grande campione dello sport. Permettete invece a questo vecchio socialista di invitarvi ad alzare i calici per Diego Maradona, compagno e combattente per un mondo più giusto e solidale
 
 
 
 

Pino  Arlacchi

Pino Arlacchi

Ex vice-segretario dell'Onu. Il suo ultimo libro è "Contro la paura" (Chiarelettere, 2020)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti