Petro a Pechino: Colombia e Cina rafforzano i legami nel nuovo mondo multipolare

791
Petro a Pechino: Colombia e Cina rafforzano i legami nel nuovo mondo multipolare

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, si trova in Cina, per la sua prima visita ufficiale nel Paese asiatico, dove terrà un incontro con il suo omologo Xi Jinping per discutere di questioni commerciali, economiche e infrastrutturali, tra cui la costruzione della metropolitana di Bogotà.

Al suo arrivo all'aeroporto internazionale di Pechino, il presidente ha fatto riferimento alle "buone relazioni che la Colombia deve costruire in un mondo sempre più multipolare".

Il presidente è stato ricevuto da delegazioni cinesi e colombiane di alto livello, guidate dagli ambasciatori Zhu Jingyang e Sergio Cabrera.   

Petro ha detto che nel dibattito che si svolgerà nel Paese asiatico sulla Belt and Road Initiative, la Colombia ha un "capitolo speciale", perché ha uscite verso il Pacifico e l'Atlantico.

"Questo ci rende praticamente un ponte per il commercio mondiale", ha detto. D'altra parte, ha considerato l'incontro un'"opportunità in termini di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie".

Ha anche ritenuto che il suo Paese abbia "commesso un errore" distruggendo la sua infrastruttura ferroviaria e "passando a una tecnologia più costosa e inefficiente".

Debito con la Cina

Il presidente ha assicurato che il deficit commerciale nella bilancia dei pagamenti della Colombia è dovuto a un deficit commerciale con la Cina e che superarlo "sarebbe una delle migliori politiche economiche che si potrebbero attuare nel Paese".

Ha affermato che esiste anche un "sovraindebitamento" che "potrebbe essere migliorato" se si stabilissero altri tempi per il pagamento di questi impegni.

Il debito a breve termine con il Paese asiatico, acquisito nel contesto del Covid-19, "sta praticamente affogando le finanze in questi tre anni", per questo ha affermato che se fosse portato a lungo termine servirebbe a ridurre "i problemi che ha il bilancio nazionale" di Bogotà.

Agenda

I due leader dovrebbero incontrarsi presso la Grande Sala del Popolo di Pechino, dove Petro sarà ricevuto con gli onori militari dal suo omologo cinese nella giornata di domani.

Secondo il sito web della Presidenza colombiana, i due presidenti dovrebbero discutere "un piano per la crescita delle relazioni bilaterali nella nuova era" e "consegnare documenti di cooperazione".

Inoltre, come già annunciato da Petro, i due leader dovrebbero discutere della "trasformazione dei trasporti in Colombia verso la ferrovia e l'elettricità" e della costruzione della metropolitana di Bogotà.

China Harbour Engineering Company Limited (CHEC) e Xi'an Metro Company Limited hanno vinto la gara d'appalto nel 2019 per la costruzione della prima linea della metropolitana di Bogotà, che sarà sopraelevata. Tuttavia, il presidente ha insistito sul fatto che una sezione della linea 1 sarà sotterranea, il che ha causato polemiche con il sindaco della capitale, Claudia López.

Il presidente colombiano rimarrà nel Paese asiatico fino alla giornata di giovedì.

Partner commerciali

Secondo i dati della Camera di Commercio colombiano-cinese, il Paese asiatico ha rappresentato il 23,1% delle importazioni totali della Colombia nel 2022, diventando così il secondo partner commerciale dopo gli Stati Uniti, la cui quota è del 25,09%.

A questo proposito, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha dichiarato che "la Colombia è un Paese importante in America Latina".

Nel 2019, i due Paesi hanno firmato un memorandum d'intesa per lo sviluppo di importanti progetti infrastrutturali e di trasporto.

Nel 1980, la nazione sudamericana ha stabilito relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese durante il governo di Julio César Turbay. 

Il primo presidente colombiano a recarsi in visita di Stato in Cina è stato Ernesto Samper (1996). A lui sono seguiti Andrés Pastrana (1999), Álvaro Uribe (2005), Juan Manuel Santos (2012) e Iván Duque (2019).

Belt and Road

Con questa visita, la Cina dovrebbe suggellare l'impegno a investire nei porti colombiani di Tumaco (Nariño) e Buenaventura (Valle del Cauca), entrambi con accesso al Pacifico, come parte della Belt and Road Initiative.

È inoltre previsto il collegamento ferroviario della costa atlantica con quella pacifica, sfruttando la rete ferroviaria esistente ma in disuso.

Tra i progetti in fase di sviluppo c'è il Regiotram de Occidente, la rete ferroviaria per passeggeri che collegherà Bogotá con i comuni di Funza, Mosquera, Madrid e Facatativá, con l'obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza.

Dettagli

Nel 2010 il Paese asiatico è diventato il secondo partner commerciale della Colombia, secondo solo agli Stati Uniti. La Cina è attualmente il più grande investitore asiatico nel Paese, dove ha progetti infrastrutturali e di energia rinnovabile.

Durante la visita in Cina, il Presidente Petro deporrà una corona di fiori al Monumento agli Eroi del Popolo, visiterà il Chairman Mao Memorial Hall e incontrerà il Presidente dell'Assemblea del Popolo cinese, Zhao Leji.

Ad accompagnare il capo di Stato nel viaggio ci sono i ministri degli Esteri, Álvaro Leyva Durán, dei Trasporti, William Camargo, delle Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, Mauricio Lizcano, e il direttore del Dipartimento amministrativo della Presidenza della Repubblica, Carlos Ramón González.

Colombia e Cina nel nuovo mondo multipolare

La visita del presidente colombiano Gustavo Petro in Cina è un evento di grande importanza per la costruzione del nuovo mondo multipolare.

Il rafforzamento dei rapporti tra Colombia e Cina è un segnale chiaro della crescente influenza di Pechino in America Latina, un'area tradizionalmente dominata dagli Stati Uniti.

La Cina è il secondo partner commerciale della Colombia e il suo maggiore investitore asiatico. La visita di Petro mira a consolidare questa relazione, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione bilaterale in settori chiave come l'infrastruttura, l'energia e il commercio.

La visita è anche un'opportunità per la Colombia di diversificare le sue relazioni economiche e di ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti.

La Colombia è un Paese strategico per la Cina, in quanto rappresenta un importante snodo commerciale tra l'Atlantico e il Pacifico. La Belt and Road Initiative, l'ambizioso progetto infrastrutturale cinese, prevede infatti di collegare la Cina all'Europa, all'Africa e alll'America Latina.

La visita di Petro è un passo importante per rafforzare la cooperazione tra Colombia e Cina e per costruire un nuovo mondo multipolare, in cui le relazioni tra i Paesi si fondino su principi di reciprocità, rispetto e mutui benefici.

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti