Perché se eletto Joe Biden potrebbe annullare la vendita di caccia stealth F-35 agli Emirati Arabi Uniti?

Perché se eletto Joe Biden potrebbe annullare la vendita di caccia stealth F-35 agli Emirati Arabi Uniti?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

In caso di vittoria del candidato democratico Joe Biden nelle elezioni presidenziali USA potrebbe essere cancellato l’accordo siglato tra l’amministrazione Trump e gli Emirati Arabi Uniti per l’acquisto dei caccia stealth F-35 da parte di Abu Dhabi. Un accordo che non va giù a Israele in quanto vede messa in pericolo la propria superiorità militare nella regione. 

 

A tal proposito Tony Blinken, il massimo consigliere per la politica estera di Joe Biden, già consigliere per la sicurezza nazionale per Biden quando questi ricopriva la carica di vicepresidente e vicesegretario di Stato durante l'amministrazione Obama, ha rivelato che l'impegno di Trump a vendere gli F-35 agli Emirati Arabi Uniti potrebbe essere un "quid pro quo" dell'accordo di pace firmato tra Israele e Emirati Arabi Uniti.

 

"L'amministrazione Obama-Biden ha reso questi aerei disponibili a Israele e solo a Israele nella regione", ha detto Blinken in un'intervista a The Times Of Israel, secondo quanto riferisce The EurAsian Times. 

 

Blinken ha poi aggiunto che per preservare il vantaggio militare qualitativo di Israele come richiede l'attuale legge statunitense, l'amministrazione Biden dovrebbe "dare uno sguardo duro" alla vendita di F-35, che necessita ancora dell'approvazione del Congresso. "Che sia stato effettivamente un quid pro quo o meno, di certo lo sembra”. 

 

La firma dell’accordo di pace tra Emirati Arabi Uniti e Israele mediato dagli Stati Uniti, ha aperto le porte agli Emirati Arabi Uniti per acquisire le armi più recenti e all'avanguardia dagli Stati Uniti senza obiezioni israeliane.

 

Blinken ha riconosciuto il successo dell'amministrazione Trump nello spingere gli Emirati Arabi Uniti, insieme a Bahrein e Sudan, a stabilire relazioni diplomatiche con Israele.

 

"Il simbolismo è importante e alcune delle cose pratiche aggiuntive che derivano da (questi accordi) sono importanti, tra cui più legami interpersonali, più scambi e investimenti, ecc."

 

Gli Stati Uniti di solito si sono astenuti dal vendere armi ai paesi arabi per mantenere la superiorità di Israele nella regione. Quindi, Israele possiede i caccia stealth F-35 mentre Washington ha rifiutato di venderli ad altri paesi del Medio Oriente. L'accordo con Israele afferma che qualsiasi vendita di armi nella regione non deve minare il "vantaggio militare qualitativo" di Israele.

 

Tuttavia, Reuters ha riferito che gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti sperano di raggiungere un accordo iniziale sulla vendita di caccia stealth F-35 prima del 2 dicembre, data in cui viene celebrata la Giornata nazionale degli Emirati Arabi Uniti.

 

La scorsa settimana, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la vendita di un pacchetto di armi da 10,4 miliardi di dollari, inclusi 50 caccia Lockheed F-35 Lightning II e droni MQ-9 Reaper agli Emirati Arabi Uniti e lo ha inviato al Congresso per l'approvazione.

 

Come riportato da EurAsian Times ad agosto, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha negato di aver accettato che gli Stati Uniti vendano i caccia F-35 agli Emirati Arabi Uniti.

 

Tuttavia, la scorsa settimana, Haaretz ha riferito che Tel Aviv ha chiesto ai funzionari nordamericani di vendere i caccia F-22 all'aviazione israeliana per mantenere la sua superiorità aerea in seguito all'accordo degli Stati Uniti per gli F-35 agli Emirati Arabi Uniti.

 

Una dichiarazione congiunta rilasciata dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dal ministro della Difesa, Benjamin Gantz, ha affermato che Israele non si opporrà alla vendita di F-35 agli Emirati Arabi Uniti poiché Washington ha promesso di migliorare il vantaggio militare di Israele in Medio Oriente.

 

Gli analisti hanno ipotizzato che Biden abbia una posizione più morbida su Israele rispetto all'amministrazione Obama. Blinken ha anche sottolineato che Biden ha "dimostrato con le parole e anche con i fatti un impegno incrollabile per la sicurezza di Israele".

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina