Pechino: "Alleanze simili alla NATO in Asia potrebbero far precipitare la regione in un vortice di conflitti"

Pechino: "Alleanze simili alla NATO in Asia potrebbero far precipitare la regione in un vortice di conflitti"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Con una frecciata molto chiara agli Stati Uniti, il ministro della Difesa cinese Li Shangfu ha messo in guardia contro la formazione di alleanze simili alla NATO nella regione dell'Asia-Pacifico, una mossa che sarebbe gravida di conseguenze per l'area. Lo riporta Sputnik.

Parlando alla conferenza sulla sicurezza Shangri-La Dialogue a Singapore, Li ha sostenuto che "in sostanza, spingere per" tali alleanze nella regione è "un modo per sequestrare i Paesi regionali e alimentare il confronto, che non farà altro che far precipitare l'Asia-Pacifico in un vortice di dispute e conflitti".

"L'Asia-Pacifico di oggi ha bisogno di una cooperazione aperta e inclusiva, e non di unirsi in piccole cricche. Non dobbiamo dimenticare i gravi disastri che le due guerre mondiali hanno portato ai popoli di tutti i Paesi e non dobbiamo permettere che una storia così tragica si ripeta", ha sottolineato.

Il ministro della Difesa cinese ha anche accusato "alcuni Paesi" di intensificare la corsa agli armamenti e di interferire negli affari interni di altre nazioni. Li ha poi ammonito che "una mentalità da guerra fredda sta ora risorgendo, aumentando notevolmente i rischi per la sicurezza", aggiungendo che "il rispetto reciproco dovrebbe prevalere sulla prepotenza e sull'egemonia".

Il capo della difesa cinese non ha nominato esplicitamente alcun Paese, ma è chiaro il riferimento agli Stati Uniti, che fanno parte di diverse alleanze e partnership nella regione. Attualmente gli Usa fanno parte di una serie di alleanze e partenariati nell'Asia-Pacifico, tra cui l'AUKUS con l'Australia e il Regno Unito, il QUAD con Canberra, Delhi e Tokyo e lo SPEF, che comprende altri 13 Stati membri asiatici.

Nel suo discorso il generale Li Shangfu ha avvertito in modo chiaro le forze armate occidentali di stare fuori dalle acque e dallo spazio aereo vicino ai suoi confini "se vogliono evitare pericolosi scontri con l'Esercito popolare di liberazione", evidenziando i crescenti rischi di conflitti non intenzionali con l'aumentare della concorrenza geopolitica.

Il messaggio ha fatto seguito a una quasi collisione tra una nave da guerra cinese e un cacciatorpediniere statunitense in acque internazionali sabato. La nave cinese ha tagliato direttamente davanti alla nave statunitense, che stava navigando attraverso lo stretto di Taiwan con una nave da guerra canadese “Perché tutto questo accade vicino alle acque sovrane e allo spazio aereo della Cina? Le navi e gli aerei cinesi non si avvicinano mai allo spazio aereo e alle acque di altri paesi", ha dichiarato domenica Li alla conferenza annuale sulla sicurezza Shangri-La Dialogue a Singapore.

“Il modo migliore per evitare che ciò accada è che le navi e gli aerei militari [non dovrebbero] avvicinarsi alle nostre acque e al nostro spazio aereo. Cosa c'entra questo con la vostra sicurezza? Monitorate le vostre acque territoriali e il vostro spazio aereo e non ci saranno problemi", ha proseguito.

Li ha detto di aver incontrato i leader della difesa di 11 paesi a Singapore. Ma rompendo con la tradizione, Pechino ha rifiutato le richieste statunitensi di colloqui con Austin a margine del forum, a meno che Washington non revocasse le sanzioni imposte a Li nel 2018 per il suo ruolo nell'approvvigionamento di armi dalla Russia. Li ha affermato che i canali di comunicazione sono rimasti aperti, ma ha aggiunto che il dialogo e gli scambi dovrebbero essere basati sul rispetto reciproco. “Se nemmeno questo può essere garantito, non ci saranno risultati”, ha detto.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream di Paolo Pioppi Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale