Pechino: "Alleanze simili alla NATO in Asia potrebbero far precipitare la regione in un vortice di conflitti"

2852
Pechino: "Alleanze simili alla NATO in Asia potrebbero far precipitare la regione in un vortice di conflitti"

 

Con una frecciata molto chiara agli Stati Uniti, il ministro della Difesa cinese Li Shangfu ha messo in guardia contro la formazione di alleanze simili alla NATO nella regione dell'Asia-Pacifico, una mossa che sarebbe gravida di conseguenze per l'area. Lo riporta Sputnik.

Parlando alla conferenza sulla sicurezza Shangri-La Dialogue a Singapore, Li ha sostenuto che "in sostanza, spingere per" tali alleanze nella regione è "un modo per sequestrare i Paesi regionali e alimentare il confronto, che non farà altro che far precipitare l'Asia-Pacifico in un vortice di dispute e conflitti".

"L'Asia-Pacifico di oggi ha bisogno di una cooperazione aperta e inclusiva, e non di unirsi in piccole cricche. Non dobbiamo dimenticare i gravi disastri che le due guerre mondiali hanno portato ai popoli di tutti i Paesi e non dobbiamo permettere che una storia così tragica si ripeta", ha sottolineato.

Il ministro della Difesa cinese ha anche accusato "alcuni Paesi" di intensificare la corsa agli armamenti e di interferire negli affari interni di altre nazioni. Li ha poi ammonito che "una mentalità da guerra fredda sta ora risorgendo, aumentando notevolmente i rischi per la sicurezza", aggiungendo che "il rispetto reciproco dovrebbe prevalere sulla prepotenza e sull'egemonia".

Il capo della difesa cinese non ha nominato esplicitamente alcun Paese, ma è chiaro il riferimento agli Stati Uniti, che fanno parte di diverse alleanze e partnership nella regione. Attualmente gli Usa fanno parte di una serie di alleanze e partenariati nell'Asia-Pacifico, tra cui l'AUKUS con l'Australia e il Regno Unito, il QUAD con Canberra, Delhi e Tokyo e lo SPEF, che comprende altri 13 Stati membri asiatici.

Nel suo discorso il generale Li Shangfu ha avvertito in modo chiaro le forze armate occidentali di stare fuori dalle acque e dallo spazio aereo vicino ai suoi confini "se vogliono evitare pericolosi scontri con l'Esercito popolare di liberazione", evidenziando i crescenti rischi di conflitti non intenzionali con l'aumentare della concorrenza geopolitica.

Il messaggio ha fatto seguito a una quasi collisione tra una nave da guerra cinese e un cacciatorpediniere statunitense in acque internazionali sabato. La nave cinese ha tagliato direttamente davanti alla nave statunitense, che stava navigando attraverso lo stretto di Taiwan con una nave da guerra canadese “Perché tutto questo accade vicino alle acque sovrane e allo spazio aereo della Cina? Le navi e gli aerei cinesi non si avvicinano mai allo spazio aereo e alle acque di altri paesi", ha dichiarato domenica Li alla conferenza annuale sulla sicurezza Shangri-La Dialogue a Singapore.

“Il modo migliore per evitare che ciò accada è che le navi e gli aerei militari [non dovrebbero] avvicinarsi alle nostre acque e al nostro spazio aereo. Cosa c'entra questo con la vostra sicurezza? Monitorate le vostre acque territoriali e il vostro spazio aereo e non ci saranno problemi", ha proseguito.

Li ha detto di aver incontrato i leader della difesa di 11 paesi a Singapore. Ma rompendo con la tradizione, Pechino ha rifiutato le richieste statunitensi di colloqui con Austin a margine del forum, a meno che Washington non revocasse le sanzioni imposte a Li nel 2018 per il suo ruolo nell'approvvigionamento di armi dalla Russia. Li ha affermato che i canali di comunicazione sono rimasti aperti, ma ha aggiunto che il dialogo e gli scambi dovrebbero essere basati sul rispetto reciproco. “Se nemmeno questo può essere garantito, non ci saranno risultati”, ha detto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti