Papa Francesco: "L'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare"

Papa Francesco: "L'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Nel discorso pronunciato ieri a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, nell'ambito di un viaggio che lo porterà anche in Sud Sudan, Papa Francesco ha ricordato che "l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare". "Non toccate la Repubblica Democratica del Congo, non toccate l'Africa", ha ribadito. “Smettetela di soffocarla, perché l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare”, ha aggiunto, chiedendo che siano ricordati “i disastri commessi nei secoli a danno delle popolazioni locali”.

Inoltre, ha spiegato che l'Africa, un continente che ha definito “il sorriso e la speranza del mondo”, dovrebbe acquistare più importanza, “che se ne parli di più, che abbia più peso e rappresentanza tra le nazioni”.

Parimenti, ha esortato a realizzare una "diplomazia dell'uomo per l'uomo, dei popoli per i popoli", che non abbia al centro il controllo delle aree e delle risorse, né gli obiettivi di espansione o di incremento dei benefici, ma le opportunità di crescita delle persone.

Dal colonialismo politico a quello economico

Il presule ha lamentato di avere l'impressione che la comunità internazionale si sia quasi rassegnata alla violenza che “divora” quel Paese africano, e ha sollecitato con tutte le sue forze perché i processi di pace avanzino e si sappia quanto vi sta accadendo.

“Non possiamo abituarci al sangue che da decenni scorre in questo Paese, provocando milioni di morti senza che molti nemmeno se ne accorgano”, ha proseguito Francesco, assicurando che “prendere posizione con la propria etnia o con interessi particolari, alimentando spirali di odio e la violenza , è dannoso per tutti".

Ha infine denunciato che "dopo il colonialismo politico, si è scatenato un colonialismo economico altrettanto schiavista" in tutto il continente, ragion per cui i Paesi che lo compongono non possono beneficiare a sufficienza delle sue "immense risorse", dramma che — a suo avviso — il mondo economicamente più avanzato ha ignorato. "Questo Paese e questo continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola