Papa Francesco: "L'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare"

873
Papa Francesco: "L'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare"

 

Nel discorso pronunciato ieri a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, nell'ambito di un viaggio che lo porterà anche in Sud Sudan, Papa Francesco ha ricordato che "l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare". "Non toccate la Repubblica Democratica del Congo, non toccate l'Africa", ha ribadito. “Smettetela di soffocarla, perché l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare”, ha aggiunto, chiedendo che siano ricordati “i disastri commessi nei secoli a danno delle popolazioni locali”.

Inoltre, ha spiegato che l'Africa, un continente che ha definito “il sorriso e la speranza del mondo”, dovrebbe acquistare più importanza, “che se ne parli di più, che abbia più peso e rappresentanza tra le nazioni”.

Parimenti, ha esortato a realizzare una "diplomazia dell'uomo per l'uomo, dei popoli per i popoli", che non abbia al centro il controllo delle aree e delle risorse, né gli obiettivi di espansione o di incremento dei benefici, ma le opportunità di crescita delle persone.

Dal colonialismo politico a quello economico

Il presule ha lamentato di avere l'impressione che la comunità internazionale si sia quasi rassegnata alla violenza che “divora” quel Paese africano, e ha sollecitato con tutte le sue forze perché i processi di pace avanzino e si sappia quanto vi sta accadendo.

“Non possiamo abituarci al sangue che da decenni scorre in questo Paese, provocando milioni di morti senza che molti nemmeno se ne accorgano”, ha proseguito Francesco, assicurando che “prendere posizione con la propria etnia o con interessi particolari, alimentando spirali di odio e la violenza , è dannoso per tutti".

Ha infine denunciato che "dopo il colonialismo politico, si è scatenato un colonialismo economico altrettanto schiavista" in tutto il continente, ragion per cui i Paesi che lo compongono non possono beneficiare a sufficienza delle sue "immense risorse", dramma che — a suo avviso — il mondo economicamente più avanzato ha ignorato. "Questo Paese e questo continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti