Oltre la Guerra Fredda. La Gran Bretagna e le missioni segrete contro Russia e Cina

2316
Oltre la Guerra Fredda. La Gran Bretagna e le missioni segrete contro Russia e Cina

 

Le forze speciali del Regno Unito si concentreranno su una nuova missione segreta contro Cina e Russia come parte del suo spostamento dell'attenzione per contrastare "grandi avversari di stato", ha affermato ieri al quotidiano The Times il Generale della Royal Marines, Mark Totten.

I Royal Marines britannici assumeranno i ruoli tradizionalmente riservati alle Forze Speciali del Paese -  lo Special Air Service (SAS) e lo  Special Boat Service (SBS) - in modo che queste unità abbiano più tempo e risorse per svolgere compiti di "maggiore rischio "contro altri Stati, secondo Totten.

"Quello che potremo fare è consentire [alle forze speciali] di concentrarsi su [i compiti più difficili e complessi] contro la Russia e contro la Cina" , ha ribadito l'alto funzionario.

"Serve una vera esperienza specializzata, quindi daremo loro più tempo e più personale per affrontare [questi compiti], e possiamo svolgere alcuni compiti, come l'antiterrorismo marittimo, ad esempio, o le operazioni congiunte, che sono difficili, portano maggiore rischio", ha spiegato Totten, che è al comando di una "futura forza di comando" di 4.000 Royal Marines che "dividerà l'onere" con SAS e SBS. 

I commenti di Totten certificano il primo riconoscimento ufficiale sul fatto che Londra prevede di schierare le sue forze speciali in missioni segrete mirate specificamente a Russia e Cina. 

Da parte loro fonti dell'esercito britannico hanno riferito al The Times che, nell'ambito del cambio di approccio, alle Forze Speciali potrebbero essere affidati compiti "politicamente infidi" , come addestrare le marine dei paesi vicini al Mar Cinese Meridionale per difendersi meglio contro la presunta "ostilità" di Pechino.

La natura delle potenziali operazioni delle forze speciali britanniche contro la Russia rimane poco chiara. Tuttavia, secondo il quotidiano, si ritiene che le operazioni altamente segrete potrebbero coinvolgere truppe che operano a fianco dell'MI6 per monitorare le unità militari e di intelligence russe e cinesi. 

All'inizio di giugno, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov aveva dichiarato che, sebbene Mosca non nasconda il potere delle sue forze armate o la sua influenza nel mondo, la Russia non è interessata a imporre il suo modo di vivere ad altre nazioni e vuole porre fine allo scontro con l'occidente.

"[La Russia]  non ha ambizioni da superpotenza, non importa quanto  qualcuno cerchi di convincere se stesso e gli altri del contrario", ha sottolineato Lavrov. «Né abbiamo il fervore messianico con cui i nostri partner occidentali cercano di estendere la loro agenda di valori democratici all'intero pianeta. Ci è stato chiaro da tempo che imporre un certo modello di sviluppo dall'esterno non porta a nulla bene e gli esempi sono in Medio Oriente, Nord Africa, Libia, Yemen e Afghanistan", ha ricordato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti