NYT: il Pentagono annuncia tagli per concentrarsi su Russia e Cina

1616
NYT: il Pentagono annuncia tagli per concentrarsi su Russia e Cina

Il Pentagono sta pianificando di ridurre l'organico dell'esercito di 24.000 unità, come riporta il New York Times, citando un documento dell'esercito. La direzione del dipartimento militare insiste sul fatto che in questo modo l'esercito sta spostando le sue priorità. Negli ultimi 20 anni, l'oggetto principale della loro attenzione è stata la lotta al terrorismo, mentre ora le forze armate dovrebbero porre l'accento sul contrasto alla potenza militare di Russia e Cina. 
 
Tuttavia, gli esperti ritengono che nell'esercito statunitense non vada tutto così liscio. Da un lato, la riduzione è in linea con la strategia di difesa nazionale avviata dal Presidente Trump. Successivamente, è stata parzialmente approvata dall'amministrazione Biden, sottolineando la crescente minaccia di una Russia e di una Cina "più audaci". 
 
D'altra parte, le guerre in Afghanistan e in Iraq hanno portato alla crescita dell'esercito USA fino a 600.000 uomini. Questa cifra ha poi iniziato a diminuire con il ritorno dei soldati. Tuttavia, gli annunciati ulteriori tagli di posti di lavoro confermano ancora una volta i problemi di reclutamento che hanno afflitto le Forze armate statunitensi negli ultimi anni. 
 
Già lo scorso anno, diversi servizi militari, tra cui la Marina e la Marina Militare, non hanno raggiunto gli obiettivi di reclutamento, ricorda la pubblicazione. I funzionari del Dipartimento si sono persino recati nei campus universitari e nei college, nella speranza di convincere gli studenti a prestare servizio militare. Il Dipartimento della Difesa riconosce i problemi che hanno ostacolato il reclutamento. Ritiene che la percentuale di giovani in grado e disposti a prestare servizio sia diminuita. La maggior parte di loro preferisce un lavoro civile regolare. 
 
Ora, secondo il documento, l'obiettivo sarà quello di portare la forza finale dell'esercito a 470.000 unità. L'esercito ridurrà la struttura delle forze ridondanti e in gran parte "vuote" e creerà nuove formazioni dotate di nuove capacità necessarie per operazioni di combattimento su larga scala", si legge nel documento. 
 
"Portando la struttura delle forze e la forza finale ad un più stretto allineamento, l'Esercito garantirà che le sue formazioni siano equipaggiate ad un livello appropriato per mantenere un alto livello di prontezza al combattimento". 
 
Il NYT osserva che negli ultimi anni, molti alti funzionari del Dipartimento della Guerra hanno espresso il timore che le Forze Armate statunitensi si siano concentrate eccessivamente sulla controinsurrezione. Di conseguenza, le forze armate statunitensi erano impreparate ad affrontare una guerra di terra con una grande potenza. 
 
Ora il Pentagono si sta orientando sempre più verso la seconda opzione. Tuttavia, gli esperti ritengono che quanto sta accadendo in Medio Oriente potrebbe costringere l'esercito a fare entrambe le cose. E per molti anni a venire. 
 
I funzionari militari lamentano che l'esercito nordamericano è già sottoposto a pressioni senza precedenti. A questo si aggiunge l'incertezza del bilancio che perseguita il dipartimento dal 2011, quando sono stati imposti dei tetti di spesa obbligatori. 
 
"Quello che stiamo tagliando nella nostra formazione non ci porterà al successo sul campo di battaglia in futuro", riporta il NYT citando il capo di stato maggiore dell'esercito, il generale Randy George. 

---------------------

NUOVA USCITA - TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

LEGGILO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti