“Non ci resta più niente”: la Slovacchia annuncia che non fornirà più armi all'Ucraina

1951
“Non ci resta più niente”: la Slovacchia annuncia che non fornirà più armi all'Ucraina


La Slovacchia non ha più armi per Kiev. A dichiararlo venerdì il ministro degli Esteri Juraj Blanar durante una visita a Berlino dopo aver incontrato la sua controparte tedesca Annalena Baerbock. Lo riportano i media locali.

Bratislava non fornirà all'Ucraina equipaggiamenti militari dai propri arsenali, perché non c'è “più nulla” in essi, ma continuerà ad aiutare il Paese in altri modi, ha detto il cancelliere nella sua prima visita in Germania.

Nel frattempo, Blanar ha espresso il desiderio del suo Paese di espandere la sua base di riparazione di attrezzature militari a Michalovce, vicino al confine ucraino. La struttura dovrebbe diventare operativa entro la fine del 2022. Berlino finanzia le riparazioni, mentre la Slovacchia fornisce le strutture e la logistica.

Lo scorso autunno, dopo l'insediamento del nuovo governo, il primo ministro Robert Fico ha bloccato gli aiuti militari all'Ucraina provenienti dalle riserve statali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti