Nessuna sorpresa: è il regno della corruzione

Nessuna sorpresa: è il regno della corruzione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Questo scandalo non dovrebbe stupire. L’Unione Europea è il regno della corruzione. Quella vera, non quella percepita.

Bruxelles è la seconda capitale mondiale in termini di lobbying dopo Washington DC. La terza è Berlino con almeno 7.000 lobbisti.

Si stima che circa 48.000 persone lavorino in organizzazioni che cercano di influenzare le istituzioni e le decisioni dell'UE.

Esiste un registro ufficiale delle società di lobbying e dei lobbisti, ma l’iscrizione è su base volontaria.

I lobbisti che secondo questo registro sono ufficialmente accreditati presso il Parlamento europeo, che possono cioè regolarmente incontrare i parlamentari, sono 7.500.

Secondo le stime dei maggiori osservatori internazionali sul mondo delle lobby, a Bruxelles ci sono in realtà circa 1.500 lobby e 25.000 lobbisti impegnati a influenzare il percorso legislativo europeo a suon di miliardi di euro.

Il loro budget annuale ufficiale, quindi fortemente sottostimato, è di quasi 4 miliardi di euro.

Solo tra giugno 2019 e luglio 2022 ci sono stati 28.000 incontri ufficiali tra lobbisti e membri del Parlamento europeo.

In un’inchiesta del 2011, una delle poche sulle lobby di Bruxelles, i giornalisti del Sunday Times si sono presentati come lobbisti e hanno filmato quattro membri del Parlamento europeo che negoziavano un accordo per proporre emendamenti a una legge in cambio di 100.000 euro all'anno.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola