NATO: destabilizzazione mondiale e provocazioni verso la Cina come prossimo nemico designato
Negli ultimi anni la NATO ha mostrato una tendenza preoccupante verso provocazioni e confronti con la Cina, che sembra essere il prossimo nemico designato dall'Alleanza.
Pur affermando di essere legata da valori comuni di libertà individuale, diritti umani, democrazia e stato di diritto, la NATO non rappresenta nient’altro che uno strumento geopolitico al servizio degli interessi degli Stati Uniti.
I suoi membri, in larga misura, hanno accettato di sacrificare parte la loro autonomia nazionale in cambio di una sorta di sottomissione agli Stati Uniti.
Una prova tangibile di questa deriva, come evidenzia l’editoriale del China Daily che vi proponiamo in italiano, è rappresentata dal recente Comunicato del Summit di Vilnius, in cui si rileva come numerosi punti siano dedicati in tutto o in parte alla Cina.
La Cina viene dipinta come una minaccia sistemica alla sicurezza "euro-atlantica", con ambizioni e politiche coercitive che sfiderebbero gli interessi e i valori dei membri della NATO.
Tuttavia, tali affermazioni rispecchiano in gran parte una narrazione distorta promossa dalle amministrazioni statunitensi, che cercano deliberatamente di screditare la Cina.
Questo costante puntare il dito contro la Cina come presunta minaccia nasconde spesso il fatto che Pechino ha apportato un contributo significativo allo sviluppo globale, alla pace e alla stabilità.
Le iniziative pubbliche promosse dalla Cina, gli sforzi di riduzione della povertà e il suo ruolo attivo nell'economia mondiale sono solo alcuni esempi delle sue azioni positive che hanno avuto un impatto internazionale. La NATO, tuttavia, sembra intenzionata a disconoscere la vera natura della Cina.
Inoltre, questa ossessione verso la Cina rappresenta un ulteriore elemento di destabilizzazione, poiché la NATO dovrebbe concentrarsi sulla costruzione della fiducia e sulla prevenzione dei conflitti. Invece, l'Alleanza continua a interferire negli affari extraterritoriali e ad alimentare una crescente spirale di confronto.
In conclusione, la NATO ha abbandonato quella che dichiarava essere la sua missione originale di difesa condivisa per diventare un attore geopolitico che mina la stabilità mondiale.
Le sue provocazioni verso la Cina, spesso sostenute da una narrazione distorta, non solo ostacolano il dialogo e la cooperazione internazionale, ma riflettono anche una persistente mentalità da Guerra Fredda che impedisce la costruzione di un dialogo costruttivo con le nazioni sia all'interno che all'esterno dell'alleanza.
————————
Nonostante la NATO, nell'apertura del Comunicato del Summit di Vilnius diramato martedì, affermi che gli Stati membri sono "vincolati dai valori condivisi di libertà individuale, diritti umani, democrazia e stato di diritto", ciò che emerge dal resto del lungo documento di quasi 12.000 parole è leggermente diverso.
I trenta membri del blocco sono certamente vincolati da qualcosa che hanno in comune. Si tratta della rinuncia alla propria autonomia in sottomissione agli altri membri. I 90 punti del comunicato rivelano come il blocco si sia trasformato da un'organizzazione di difesa condivisa in uno strumento geopolitico degli Stati Uniti.
In particolare, almeno cinque o sei dei 90 punti del comunicato sono in parte o interamente collegati alla Cina, le cui "ambizioni dichiarate e politiche coercitive" sfiderebbero gli interessi, la sicurezza e i valori dei membri della NATO.
Il comunicato afferma che la Cina rappresenta "sfide sistemiche" per la "sicurezza euro-atlantica" e che il paese sta utilizzando "una vasta gamma di strumenti politici, economici e militari per aumentare la sua presenza globale e proiettare potenza, rimanendo però opaca riguardo alla sua strategia, intenzioni e sviluppo militare".
Tuttavia, il mondo ha sentito tali affermazioni più e più volte. Le varie amministrazioni statunitensi hanno distorto la posizione e la politica della Cina e cercato deliberatamente di diffamare il paese con tali discorsi.
Il segnale di virtù del comunicato è volto a contrastare la presunta correttezza morale dei membri della NATO con l'ascesa di un "despicable evil empire" [malvagio impero ripugnante]. È uno schema che hanno presentato al mondo in precedenza.
Tuttavia, per quanto si sforzino, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO non possono oscurare ciò che rivela veramente il carattere della Cina. Il paese ha dato un contributo unico allo sviluppo globale, alla pace e alla stabilità, che si tratti dei beni pubblici delle sue quattro iniziative, degli sforzi per la riduzione della povertà o del suo ruolo come motore dell'economia mondiale. Washington non può neanche nascondere la vera natura della NATO.
Come prodotto della Guerra Fredda, la NATO ha una lunga storia di misfatti. Nel contesto della deteriorata situazione della sicurezza internazionale, i membri della NATO, anziché riflettere su come possano realizzare lo scopo dichiarato dell'organizzazione di costruire fiducia e prevenire conflitti, continuano a interferire negli affari extraterritoriali e promuovere i conflitti.
Inoltre, la ripetuta dichiarazione della NATO nel comunicato di essere una "alleanza nucleare" non contribuisce affatto al raggiungimento dell'obiettivo di un mondo privo di tali armi.
La NATO, nel suo complesso, a differenza di alcuni dei suoi membri, non si è mai mostrata "aperta a un impegno costruttivo con" la Cina, come afferma nella dichiarazione congiunta. E finché continuerà a aggrapparsi alla sua mentalità da Guerra Fredda e all'ombrello di sicurezza degli Stati Uniti, non riuscirà mai ad avere un "impegno costruttivo" con i paesi sia all'interno che all'esterno dell'alleanza.