Mosca all'OSCE: "L'UE è il principale ostacolo alla risoluzione del conflitto ucraino"

2996
Mosca all'OSCE: "L'UE è il principale ostacolo alla risoluzione del conflitto ucraino"


I paesi europei sono diventati il principale ostacolo alla pace in Ucraina. Lo ha dichiarato a Izvestiya un funzionario della missione russa presso l'OSCE. Mentre Mosca e Washington intensificano i colloqui, l'UE sta perseguendo un rafforzamento militare, pianificando persino l'invio di truppe in Ucraina sotto forma di "missione di pace".

Gli Stati Uniti spingono per una soluzione pacifica, ma l'UE insiste sull'aumento delle forniture di armi a Kiev, adottando l'approccio della "pace attraverso la forza", ha proseguito.

Secondo l'esperto del Valdai Club Andrei Kortunov, negli Stati Uniti, con il passaggio al potere dell'amministrazione Trump, si è verificato un cambiamento radicale nelle priorità della filosofia della politica estera e in specifici settori della politica estera. Nell'UE non si è ancora verificata una simile rivoluzione: al potere ci sono le stesse persone di tre anni fa. "Per questo motivo, l'Europa è caratterizzata da una politica inerziale nei confronti della Russia”, ha dichiarato a Izvestia. Il politologo tedesco Alexander Rahr ritiene che l'Europa creda ancora che sia possibile una vittoria geopolitica sulla Russia. "Le ragioni del comportamento degli europei sono le seguenti: L'Ucraina è vista, dopo due rivoluzioni colorate, come un 'bottino' dell'Occidente, per l'Europa la sua acquisizione è una vittoria geopolitica sulla Russia, che l'UE non vuole assolutamente perdere”, ha dichiarato sempre al media russo. "La militarizzazione aiuta le élite liberali al potere nell'UE a rimanere al potere. I governi possono contrarre debiti astronomici, percorrere la strada della repressione interna e dei divieti, violare la democrazia, e legittimare tutto questo con le esigenze di difesa dalla “Russia aggressiva”, ha concluso.


*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://iz.ru/1855003/ekaterina-hamova/v-stile-militari-es-stal-osnovnoi-problemoi-dla-uregulirovania-konflikta-na-ukraine

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti