Missione africana per la pace si recherà a Kiev e Mosca

1034
Missione africana per la pace si recherà a Kiev e Mosca

Se i paesi occidentali a rimorchio degli Stati Uniti continuano a soffiare sul fuoco della guerra contro la Russia, i paesi africani, al contrario, continuano a lottare per la pace. Nonostante le pressioni occidentali, i paesi africani sono rimasti neutrali sulla questione del conflitto in Ucraina. Prossimamente una delegazione di capi di alcuni paesi africani visiterà Mosca e Kiev. 

Si parla poco della loro iniziativa, ma è la prima che sia Putin che Zelensky hanno accettato. 

Secondo quanto riferito, la missione di pace sarà ricevuta venerdì 16 giugno in Ucraina dal presidente, Volodymyr Zelensky, e sabato 17 giugno in Russia dal presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. 

La missione di pace oltre al Sudafrica, include Zambia, Senegal, Congo, Uganda ed Egitto. 

Secondo quanto riporta Vatican News, la Fondazione Brazzaville afferma sul proprio sito web di aver favorito "importanti incontri diplomatici in preparazione della missione di pace africana Pathway to Peace per il conflitto tra Ucraina e Russia". A guidare lo sforzo di pace sono i capi di Stato del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, dell'Unione delle Comore, Azali Assoumani, che da febbraio presiede anche l'Unione Africana (UA), della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, dell'Uganda, Yoweri Museveni, del Senegal, Macky Sall, dello Zambia, Hakainde Hichilema, e dell'Egitto, Abdel Fattah al-Sisi.

La Russia apprezza l’iniziativa

La delegazione africana sarà ricevuta da Putin sabato 17 giugno a San Pietroburgo. A confermarlo è Yuri Ushakov, assistente del capo di Stato. "Sabato 17 giugno si terrà un evento molto importante, un incontro internazionale", ha dichiarato.

Ha ricordato che il piano di pace è stato annunciato per la prima volta dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa; la proposta è stata discussa più volte al telefono tra lui e Putin. Le parti hanno anche concordato in diverse occasioni le possibili date per la visita delle delegazioni africane in Russia.

Prima di recarsi a San Pietroburgo la delegazione africana visiterà l'Ucraina, dove i politici ascolteranno le opinioni di Kiev sulla loro proposta.

"Presenteranno anche i loro punti di vista, ascolteranno le valutazioni di Zelensky, leader ucraino, e poi, ovviamente, si terrà una conversazione dettagliata con il nostro presidente su questo sfondo", ha detto l'assistente di Putin.

Ushakov ha inoltre sottolineato che la conversazione faccia a faccia con Putin in Russia sarà più specifica rispetto alle conversazioni telefoniche.

Il ruolo del Sudafrica

"Volevo salutare il ruolo del Sudafrica e del presidente Ramaphosa nella missione di pace africana che si recherà quasi immediatamente sul teatro di guerra, con l'obiettivo di contribuire, dando la visione africana, a ciò che in sostanza tutti vogliamo: che ci sia pace e sicurezza, che è europea, ma anche globale", ha detto il capo di Stato portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, intervenendo al palazzo presidenziale, Union Buildings, dopo la firma di un accordo di cooperazione bilaterale nel campo della Difesa come riporta Vatican News. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti