Merkel e Macron chiedono un approccio europeo comune alle relazioni con la Russia

849
Merkel e Macron chiedono un approccio europeo comune alle relazioni con la Russia

Nella giornata di ieri è emerso che la cancelleria tedesca Angela Merkel ha proposto invitare il presidente russo Vladimir Putin per un vertice con i leader dell’Unione Europea. Un gesto per cercare un riavvicinamento e distensione dopo che i rapporti tra Russia e Unione Europea sono scesi a un punto molto basso. L’iniziativa della cancelliera tedesca ha trovato il sostegno del francese Macron. 

Freddezza dagli altri leader: soprattutto nordici e baltici non ne vogliono sapere di un incontro con Putin. Nonostante il nuovo leader de facto dell’UE, il presidente statunitense Joe Biden, abbia recentemente incontrato il ‘reprobo’ Putin in quel di Ginevra per discutere dei problemi sul tavolo tra i due paesi. 

Angela Merkel ha quindi affermato che i leader del blocco non sono riusciti a raggiungere un'opinione comune su questo tema. Finti da Bruxelles hanno riferito che l'idea ha suscitato critiche da parte di alcuni paesi europei, perché è stata resa pubblica alla vigilia del vertice UE. 

Parigi e Berlino hanno comunque invitato i paesi dell'UE a sviluppare un approccio comune alle relazioni con la Russia, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron dopo il vertice dell'UE. 
Secondo il leader francese, concorde con la cancelliera tedesca Angela Merkel, è necessario formare un'agenda per il lavoro congiunto e la risoluzione dei disaccordi con Mosca.

Intanto l’Unione Europea dovrebbe prepararsi a un deterioramento delle relazioni con la Russia e condurre un dialogo con la parte russa "da una posizione di forza”, ha affermato in una conferenza stampa a margine del vertice europeo di Bruxelles, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. 

“Le relazioni tra l'Unione europea e la parte russa sono in una spirale negativa. Dobbiamo prepararci per un'ulteriore arretramento. Dobbiamo avvicinarci da una posizione di forza, perché se guardiamo alle relazioni economiche, vediamo che le importazioni russe nell'UE sono inferiori al cinque percento, mentre le importazioni europee in Russia sono superiori al 37 percento”, ha poi aggiunto la leader europea. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti