Ma il Procuratore generale Usa William Barr cos'è venuto a fare in Italia?

14598
Ma il Procuratore generale Usa William Barr cos'è venuto a fare in Italia?


di Giuseppe Masala


Davvero sconcertante la copertura dei giornali mainstream italiani sulla visita ufficiale di William Barr in Italia. Intanto non spiegano la sostanza delle cose, poi fanno volutamente confusione giochicchiando sui nomi: parlano genericamente di "inchiesta sul #RussiaGate" ormai un termine chiaramente fuoriviante e mistificatorio.




Infatti RussiaGate è l'inchiesta che i democratici hanno preteso su Trump e sul quale investigò il Procuratore Moeller e che partiva dall'ipotesi che Trump fosse stato aiutato a vincere le elezioni grazie allo stato russo e ai suoi servizi che avrebbero - nell'ipotesi - hackerato le mail dello staff di Hillary Clinton finendo su Wikileaks e devastando l'immagine della Clinton.


Ecco, questa inchiesta si è conclusa con un nulla di fatto: non c'è stata collusione tra Trump e i russi. Poi c'è quello che in Usa chiamano SpyGate ovvero l'inchiesta che sta portando avanti il General Attorney William Barr e il procuratore Duhram e dove l'ipotesi investigativa è la seguente: i servizi di paesi alleati (Australia, Gran Bretagna e Italia) avrebbero costruito false prove per incastrare Trump e provare che questo fosse aiutato dalla Russia nella campagna elettorale che lo ha portato alla Casa Bianca.

Poi infine, in Italia c'è un altro RussiaGate sui presunti finanziamenti illeciti russi alla Lega. Che ovviamente con le prime due non c'entra assolutamente nulla. Ecco, la stampa italiana fa un enorme caos (secondo me volutamente) tra RussiaGate (quello contro Trump su cui ha indagato il Procuratore Moeller), SpyGate (quello su cui indaga William Barr) e il LegaRussiaGate che non c'entra una mazza.

Semplicemente la nostra stampa chiama RussiaGate tutte e e tre le inchieste con il risultato di mistificare.

Un altro aspetto interessante è la descrizione data in Italia dell'Attorney General parificandolo al nostro Ministro della Giustizia. Ecco, l'Attorney General è qualcosa di più di una figura politica adibita al compito di organizzare la Giustizia ma che non ha alcun titolo per indagare ed entrare nel merito delle inchieste. Questa figura, tipica dei sistemi di Common Law (come quello Usa o Uk), ha tra i suoi compiti di indagare e di nominare Procuratori Speciali sui reati che hanno a che fare con la Pubblica Amministrazione, con il Potere.

Ecco, William Barr non è venuto qui ad orientare politicamente un inchiesta a vantaggio del suo Presidente ma nella sua qualità di giudice inquirente sui reati della pubblica amministrazione del suo paese. Il che è ben diverso, peraltro è venuto con il Procuratore Speciale Duhram che indaga proprio su questa storia. Tutte cose queste che i nostri giornali si guardano bene dallo specificare con il chiaro obbiettivo di creare confusione nel lettore.

Ma perchè? Perchè lo SpyGate è uno scandalo di proporzioni mai viste che qualora fosse provato in giudizio porterebbe ad un enorme terremoto anche in Italia. E del resto come definire il tentativo di incastrare un Presidente degli Usa da parte di servizi segreti stranieri e alleati come quello italiano? Peraltro in questo enorme guazzabuglio informativo sui giornali Usa vengono fatti nomi e cognomi dei protagonisti italiani su cui William Barr e i suoi procuratori stanno di fatto indagando: da Renzi a Gentiloni, passando per la Pinotti e per Minniti, finendola con giudici (per esempio Altomonte, peraltro sotto indagine a Perugia per reato connesso, ovvero per aver sbattuto in galera i fratelli Occhionero che dovevano fungere da capro espiatorio da dare in pasto agli americani nelle more della destituzione di Trump).

Insomma, una spy story in piena regola ma assolutamente comprensibile se letta sui giornali e siti Usa mentre diventa un caos senza senso se letto sui giornali italiani che tentano di coprire gli amici facendo ammuina e generando confusione. Per il resto, vedremo come andrà a finire, ovvero se gli Usa decideranno di metterci un pietrone sopra per superiori ragioni di stato (preservare le alleanze con i paesi convolti tra i quali il nostro) e se scoppierà un casino spaziale.


PS Questa è una lettera di cui su LaRepubblica e sul Corriere non vi parleranno. Dovrebbe essere arrivata ieri sul tavolo di Giuseppi Conte e dove il Presidente della Commissione Giustizia del Senato Usa chiede allo stato italiano di collaborare con le autorità giudiziarie Usa sullo SpyGate ovvero sul tentativo di incastrare Trump accusandolo di collusioni con la Russia. Poca roba, un tentativo di colpo di stato in Usa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti