L'uomo più ricco dell'Africa vuole cambiare "le regole del gioco" del mercato petrolifero

6576
L'uomo più ricco dell'Africa vuole cambiare "le regole del gioco" del mercato petrolifero


Aliko Dangote, l'uomo più ricco d'Africa, prevede di investire 15 miliardi di dollari nella costruzione di una delle più grandi raffinerie del mondo, che può "cambiare le carte in tavola" nel mercato regionale dell'approvvigionamento petrolifero, secondo Bloomberg.
 
In questo modo, il miliardario nigeriano consentirà al suo paese di soddisfare il proprio fabbisogno di carburante, oltre a esportarlo nei paesi vicini, secondo la pubblicazione. Allo stesso modo, il funzionamento dell'impianto aumenterà il prodotto interno lordo (PIL) del Paese del 2,3% , secondo le stime della società di investimento Renaissance Capital nel 2018.
 
Bloomberg spiega che si tratta del più grande progetto industriale nella storia della Nigeria, che includerà non solo la raffineria, ma anche un processore di gas e un impianto di ammoniaca e urea, che sarà il più grande al mondo. L'impianto petrolifero sarà in grado di processare 650.000 barili al giorno e avrà anche una colonna di distillazione per separare il greggio in diversi combustibili, che diventeranno i più grandi al mondo.
 
Dopo la sua costruzione, la raffineria potrà impiegare più di 70.000 persone , ha affermato il governatore della Banca centrale della Nigeria, Godwin Emefiele.
 
"Cambiare il gioco" nel mercato
 
In questo contesto, Devakumar Edwin, direttore esecutivo del complesso, ha ammesso che i rischi e le sfide riguardanti il ??progetto "sono alti", ma "anche i risultati sono alti". "In quanto simbolo del progresso nigeriano , [la raffineria] è piuttosto importante", ha affermato Charles Robertson, capo economista di Renaissance Capital, mentre Jeremy Parker, analista di Citac consulting, specializzato in affari legati al petrolio in Africa, ha affermato che si tratta di "lo sviluppo rivoluzionario dell'offerta [di greggio] regionale".
 
Si segnala che la data per la realizzazione dell'ambizioso progetto era già stata posticipata : al 2016, 2019 e ora al 2021. Allo stesso tempo, Citac stima che sia improbabile che la raffineria inizi a funzionare prima del 2023.

Il completamento di questo  progetto è pianificato mentre il Paese affronta una crisi a causa della pandemia, la caduta del prezzo del petrolio, e da marzo ha già subito due svalutazioni della sua moneta. Secondo il Fondo monetario internazionale, l'economia del Paese perderà quest'anno il 5,4%.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti