L'Italia va alla guerra

I documenti programmatici del Ministero della Difesa vanno letti e compresi

5283
L'Italia va alla guerra

 

di Federico Giusti

E' disponibile e scaricabile dal sito ministeriale il Documento Programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2024-2026.a seguito dall'Atto di indirizzo e dei vari aggiornamenti intervenuti nel corso dell'anno.

Dalla lettura di questi documenti si evince che la strategia militare italica parte dall'area ritenuta preminente per l' interesse nazionale ossia il Mediterraneo allargato, un'area geografica devastata dalla guerra in corso in Medioriente e da  un "precario contesto economico-sociale, con ricadute negative sulla sicurezza nazionale".

Ma nell'arco di pochi mesi l'intervento italico si è allargato dal Mediterraneo a spazi ben più vasti come si evince dalle missioni internazionali in Africa e dalla attiva partecipazione a esercitazioni militari in altri continenti

A tal riguardo bisogna pensare all'intervento militare in una cornice ampia, ove la presenza dell'esercito è funzionale alla salvaguardia degli interessi economici Nato e Ue e anche in funzione dell'approvigionamento energetico per la svolta green dell'economia

Nel documento si trova una definizione esaustiva del Ministro Crosetto che riportiamo testualmente

 Lo Strumento militare sia in grado di assolvere tre funzioni “imprescindibili”:
- la difesa dello Stato, includendo in tale compito anche la dissuasione da atti potenzialmente ostili nei confronti nostri e dei nostri alleati;
- la tutela dei prioritari interessi strategici nazionali, se e ovunque essi siano minacciati;
- lo stimolo e incentivo alla ricerca e allo sviluppo tecnologico e nei confronti del settore industriale nazionale.....

Lo Strumento militare gioca quindi un ruolo fondamentale al servizio del Paese, tutelandone gli interessi strategici, in sinergia con gli altri elementi di influenza nazionale . Tale seconda funzione postula un approccio sistemico e multidimensionale, che coinvolga i Dicasteri, le Istituzioni e alcuni soggetti privati, in grado di contribuire a migliorare il quadro securitario complessivo.
La terza funzione afferisce al ruolo di volano di crescita e
stimolo alla competitività industriale, che gli investimenti nel settore della Difesa hanno sull’intera economia. Ne sono un esempio chiarissimo gli investimenti in ricerca e sviluppo, necessari per l’operatività dell’apparato militare e per la competitività dell’Industria di settore, con straordinarie ricadute sul Sistema Italia, che beneficia di centri ricerca, tecnologie innovative trasferibili alla produzione non-militare, incremento dell’occupazione di qualità, economie di scala e mantenimento della leadership tecnologica, grazie alla quale possiamo esercitare una deterrenza
credibile e garantire la sicurezza....

Da oltre un quarto di secolo avviene invece l'esatto contrario, industrie un tempo produttrici di tecnologie duali, nel corso del tempo hanno aumentato esponenzialmente gli investimenti in ambito militare  a mero discapito di quello civile.

E quando leggiamo che l'Italia non invia armi a paesi in guerra dovremmo ricrederci anche alla luce della volontà Governativa di rivedere le norme che disciplinano la vendita di sistemi militari e delle esportazioni verso paesi in guerra e prova ne sia, al netto delle parole, che l'impegno del nostro paese verso Israele solo nell'anno in corso è stato pari a  7 milioni di euro per le attività di supporto logistico per la flotta di velivoli da addestramento M-346 

E i velivoli addestratori M-346  sono prodotti da Alenia Aermacchi che fa parte di Leonardo.

E solo due anni fa la controllata statunitense si sono fuse la Leonardo DRS e l’azienda israeliana RADA Electronic Industries Ltd. (azienda leader nella produzione di radar tattici militari e avanzati software avanzati) Leonardo DRS acquista il capitale sociale della Rado assegnando quasi il 20 per cento delle sue azioni alla società israeliana 

Ora si comprende quanto sia difficile ormai discernere non solo tra produzioni civili e militari ma anche la estrema facilità con la quale si possa asserire di non essere in guerra quando le nostre multinazionali risultano invece direttamente coinvolte nella stessa.

Ed è evidente come l'insieme delle norme che limitano il commercio e la produzione di armi sia destinato a sopperire dinanzi al carattere strategico della produzione bellica e delle tecnologie duali

Sempre il Ministro Crosetto asserisce

 l’attuale quadro giuridico è inadeguato. Esso fu pensato per un altro mondo, che credevamo potesse essere pacifico e stabile. Per gestire l’instabilità diff usa, le crisi e i conflitti, attuali e futuri, occorre ora rinnovare l’impianto normativo che regola il funzionamento dello Strumento militare, consentendo alle Istituzioni di decidere rapidamente e efficacemente, a tutela della sicurezza collettiva.
Occorre dunque credere, investire e procedere con determinazione nei percorsi di trasformazione e cambiamento intrapresi negli ultimi mesi, guardando al di là del quadro contingente, sfruttando le nuove opportunità e non temendo di mettere in discussione modelli, scelte e paradigmi
che ritenevamo inviolabili.....

E ancora

un profondo processo di riorganizzazione della Difesa che intende eliminare le duplicazioni; velocizzare il processo  decisionale; attestare e razionalizzare le funzioni critiche, di policy e indirizzo, all’Autorità Politica; rivedere e modernizzare la formazione del personale, definendo le competenze necessarie e creando i percorsi per acquisirle; rivedere e rendere più dinamica la gestione della comunicazione; dare impulso alla ricerca e sviluppo, razionalizzando le capacità interne e coinvolgendo gli attori esterni, pubblici e privati; rivedere il corpo normativo e proporre modifiche per snellire e velocizzare le procedure. Il tutto, per assicurare allo Strumento superiorità decisionale, credibilità, tempestività ed efficacia, adeguate al contesto presente e futuro nel quale sarà chiamato a operare

Le dichiarazioni del Ministero sono ufficiali e quindi non possono essere smentite, vanno piuttosto interpretate.

  • Le forze armate italiane devono avere maggiori benefit economici rispetto agli altri dipendenti pubblici, un welfare rafforzato e istituti contrattuali che assegnino indennità economiche corpose quando il Governo vuole assegnare risorse al rinnovo dei contratti della PA pari a un terzo del potere di acquisto perduto nell'ultimo triennio. E per welfare intendiamo anche svariate agevolazioni precluse agli altri dipendenti pubblici senza dimenticare che probabilmente le assunzioni nelle Forze armate potrebbero, con la complicità della Ue, essere svincolate dai tetti di spesa vigenti per ogni altro comparto della Pubblica amministrazione destinando poi corsie privilegiate per destinare i militari dopo un certo numero di anni ad impieghi civili
  • La produzione di armi, le sinergie tra pubblico e privato rappresentano un interesse strategico per il paese, da qui ogni eventuale protesta contro la guerra e la militarizzazione dei territori viene vista come una minaccia alla sicurezza nazionale, prova ne siano le pene previste dal ddl 1660, oggi in discussione con altro nome al Senato, per chi occuperà anche simbolicamente la aree dove sorgeranno nuove basi militari o organizzerà blocchi stradali simbolici e non violenti contro il trasporto di armi sui territori.
  • Tutto ciò che riguarda il settore militare dovrà beneficiare di procedure semplificate in deroga alle normative vigenti al fine di affrettare le opere necessarie e giudicate indispensabili. Pensiamo alle procedure di gara e al mancato controllo democratico sui processi decisionali avvolti nel silenzio in nome della sicurezza nazionale e internazionale.
  • Si lesinano investimenti tecnologici in innumerevoli ambiti della produzione industriale eccezion fatta per il settore militare dacchè l'obiettivo strategico resta quello di dotarsi di un esercito moderno e tecnologicamente all'avanguardia

    bibliografia
  • DPP 2024-2026_Agg. v.5.8.indd (difesa.it)
  • Altro che stop all'invio di armi, Leonardo continua con le forniture a Israele nonostante la guerra: "7 milioni nel solo 2024" - Il Fatto Quotidiano
  • INDUSTRIE MILITARI. L'italiana Leonardo si fonde con l'israeliana RADA - Pagine Esteri
  • Sempre più armi: Leonardo prima azienda "militare" europea | Euronews
  • DPP 2024-2026_Agg. v.5.8.indd (difesa.it)
  • https://www.difesa.it/assets/allegati/26763/atto_di_indirizzo_ed._2023_-_final.pdf

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti