L’Italia revoca embargo armi agli Emirati arabi uniti

1396
L’Italia revoca embargo armi agli Emirati arabi uniti

 

Per l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni la guerra di aggressione allo Yemen promossa da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti è già finita.

Non ce ne eravamo accorti. Sarà pur vero che Yemen e Arabia Saudita hanno avviato dei negoziati con lo scambio di prigionieri, ma ci vorrà tempo, dal momento che Abu Dhabi non sembra della stessa idea, piuttosto è Roma che fa finta di non accorgersene.

Infatti, il governo italiano, ieri, ha revocato l'embargo sulla vendita di armi agli Emirati Arabi Uniti, sostenendo in una dichiarazione che Abu Dhabi ha "interrotto il suo ruolo militare nel conflitto nello Yemen".

Secondo l'agenzia di stampa italiana ANSA, la decisione di revocare il divieto è stata presa durante una riunione di gabinetto presieduta dal premier Giorgia Meloni dopo aver ascoltato un "rapporto dettagliato" del ministro degli Esteri Antonio Tajani.

In questo rapporto si sostiene che la presenza militare di Abu Dhabi nello Yemen "è diminuita dall'aprile 2022, mentre ha intensificato le sue attività diplomatiche".

Nonostante le affermazioni di Roma che sono fuori dalla realtà all'inizio di questo mese Abu Dhabi ha schierato un nuovo contingente di truppe nell'arcipelago yemenita di Socotra, mentre la nazione del Golfo sta trasformando l'isola di Abd al-Kuri in una base militare.

Le truppe degli Emirati Arabi Uniti sono presenti a Socotra dal 2018, deportando la gente del posto e corrompendo i leader delle tribù per mantenere il controllo delle isole strategiche.

Nel 2020, i separatisti del Consiglio di transizione meridionale (STC) sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti hanno preso con la forza il controllo di Socotra, dove hanno lavorato a fianco di esperti militari israeliani per trasformare l’isola in un centro militare e di intelligence israelo- emiratino.

Gli Emirati Arabi Uniti attualmente controllano anche 12 porti al largo della costa dello Yemen, tra cui Aden, Makha, Mukalla, Al-Dabba, Bir Ali, Belhaf, Rudum, Zoubab, Al-Khawkhah, Al-Khouba, Qena e Al-Nashima. Abu Dhabi sta anche costruendo un nuovo porto ad Al-Mahra che costerà circa cento milioni di dollari.

L'Italia ha interrotto la vendita di missili all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti nel gennaio 2021, citando il suo "impegno a ripristinare la pace nello Yemen e proteggere i diritti umani".

A marzo, Roma e Abu Dhabi hanno annunciato la promozione delle loro relazioni a livello di partenariato strategico durante un incontro tra Meloni e il presidente degli Emirati Mohamed bin Zayed (MbZ).

Siccome da qualche parte gli idrocarburi li dobbiamo prendere visto che scodinzoliamo la coda alla NATO e agli USA, qualsiasi sia l’esecutivo, e abbiamo chiuso ai rifornimenti dalla Russia, che lo Yemen sia stato devastato e continua ancora ad esserlo da questa monarchia del Golfo fa nulla, si può anche passare sui cadaveri della popolazione yemenita, tanto non sono ucraini.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti