L'Euro e' reversibile. Draghi ammette che si puo' uscire dall'eurozona, ma bisogna pagare il conto

«Se un paese dovesse lasciare l’Eurosistema, i crediti o le passività della sua banca centrale nazionale verso la BCE dovrebbero essere risolti in toto», ha spiegato Draghi in una lettera

7935
L'Euro e' reversibile. Draghi ammette che si puo' uscire dall'eurozona, ma bisogna pagare il conto

 

Perde ulteriore credibilità la fallace narrazione che vuole l’Euro irreversibile. In un articolo scritto da Tyler Durden per ‘Zero Hedge’ (tradotto da Voci dall'estero) viene evidenziato come Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, dopo aver rivelato poco meno di 4 anni fa che «non esiste un piano B» per quel che riguarda i piani di emergenza nel caso una nazione decidesse di uscire dalla zona euro, abbia per la prima volta ammesso che un paese può uscire dalla zona euro. A patto però che saldi i propri debiti con il sistema di pagamenti Target2 dell’eurozona. 

 

«Se un paese dovesse lasciare l’Eurosistema, i crediti o le passività della sua banca centrale nazionale verso la BCE dovrebbero essere risolti in toto», ha spiegato Draghi in una lettera - riportata da Reuters - indirizzata a due Europarlamentari italiani, dove però non viene chiarito in quale valuta dovrebbe avvenire questa ‘liquidazione’. Non è chiaro nemmeno quale sarebbe la reazione della BCE se un paese non «regolasse integralmente i suoi conti»: in definitiva, la BCE non dispone di un esercito che garantisca il rispetto delle sue politiche, spiega Durden. 

 

Il commento di Draghi, spiega Reuters, rappresenta più di un’ammissione che un’uscita dell’Italia rappresenta una possibilità molto concreta, ma che la BCE permetterebbe l’abbandono della moneta unica solo dietro pagamento del suo conto Target2 che ammonta a 357 miliardi di Euro.

 

Nel sistema Terget2 vi sono grossi squilibri, come spiegato da Draghi, dovuti al programma d’acquisto titoli della BCE, nel quale molti dei venditori sono investitori stranieri con conti in Germania.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti