Leonida Mikhelson (Novatek) al Forum di Verona: "Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole"

3382
Leonida Mikhelson (Novatek) al Forum di Verona: "Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole"


La transizione energetica: così come sta avvenendo oggi non è né efficiente, non è equa e realizzabile. Che fare? Si chiede il panel del Forum di Verona dal titolo “Energia e ambiente: un matrimonio di convenienza?”. Il Presidente e pricncipale azionista dell'azienda di gas naturale russa Novatek, Leonida Mikhelson, offre una risposta molto articolata nel suo intervento al XVII Forum di Verona in corso negli Emirati Arabi Uniti. 

“Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole. Oggi il dibattito sta diventando razionale dopo le crisi energetiche degli ultimi anni. Nel 2016 quando l’Agenda verde ha occupato il primo posto, con l’Europa che ha negato finanziamenti alle aziende tradizionali, non era razionale”, ha dichiarato il presidente di Novartek. “In epoca di crisi, i paesi in via di sviluppo non vogliono instabilità ma certezza sull’energia necessaria al loro sviluppo. E questa certezza può essere data solo dagli idrocarburi”. L’esempio dell’UE è emblematico, prosegue, gli investimenti nel verde nel 2023 sono arrivati a 360 miliardi di dollari nel settore e crescono. Oggi per l’UE l’alternativo è al 17% con il carbone che non è sceso in modo significativo. “Se avessero usato il gas avrebbero abbattuto in modo più efficace, molto più economico le emissioni”, ha sottolineato.

Nel mondo ci sono ancora 800 milioni di persone senza accesso all’elettricità e i loro governi guardano agli idrocarburi non alle alternative per dare risponste nell'immediato. “Solo con razionalità si può trovare un compromesso. Il gas è riconosciuto come combustibile ufficiale dei Brics. Prendiamo la Cina: che compra circa 100 miliardi di metri cubi. In 3 anni l’alternativo è passato dal 3 al 6%. Il gas più o meno lo stesso. Ci sono tre fonti che possono garantire le richieste cinesi: Russia, Qatar e gas di scisto Usa (molto più caro, con più lavoro richiesto e destinato alla domanda interna). “Senza la Russia il mondo non potrà evitare le prossime crisi. La redditività dei nostri progetti energetici su GNL sono i migliori…”, ha concluso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti