Le "trattative" sull'Ucraina viste dal punto di vista del debito Usa

1376
Le "trattative" sull'Ucraina viste dal punto di vista del debito Usa

 

di Alessandro Volpi*

 

Una nota, particolare, sulle "trattative" relative al destino dell'Ucraina, partendo da lontano.

Nei Brics e nei paesi emergenti non solo si è ridotto l'acquisto di debito Usa, ma sta riducendosi rapidamente anche il debito che tali paesi emettono in dollari: in un solo anno si è registrata una contrazione del 20%. Ciò significa un inevitabile, ulteriore declino del dollaro. Sta, poi, contraendosi la dipendenza dal mercato americano.

Ci sono ormai paesi, come nel caso di India, Indonesia, Vietnam e Malesia che hanno stabilito una rete di scambi reciproci assai più rilevante dei rapporti con gli Stati Uniti, mentre la Cina è arrivata a controllare, da sola, oltre la metà della catena manifatturiera globale. Inoltre, un numero sempre maggiore di soggetti della finanza occidentale sta tentando di comprare titoli cinesi sottostando al regime delle "licenze" cinesi a Shangai e Shenzen o passando per Hong Kong.

I grandi fondi, in particolare, puntano su prodotti che abbiano come sottostante titoli dei paesi emergenti, in un'opera di finanziarizzazione artificiale.

In questo contesto, gli Stati Uniti hanno bisogno urgente di bolle che sorreggano in primo luogo il dollaro, anche per non aggravare il colossale debito federale. Quella dell'Intelligenza artificiale, infatti, è già fin troppo gonfia e pericolosa e dunque bisogna puntare su altri settori.

Due, nello specifico, sono molto legati tra loro: quello del riarmo e quello dei fondi immobiliari.

La ricostruzione di Gaza e quella dell'Ucraina sono, in tal senso, grandi occasioni da gestire attraverso strumenti finanziari costruiti ad hoc con il prelievo, da parte dei grandi gestori Usa, dei risparmi occidentali per riversarli in un super fondo (di fatto già creato) a cui far partecipare anche il Fondo sovrano russo, come dimostra la trattativa tra Witkoff e Dmitriev.

La Commissione von der Leyen vuole essere presente nella partita e prova, a suon di direttive, di organizzare il risparmio europeo, che è l'unica carta vera di cui questa Europa dispone, per avere un peso in una simile gigantesca operazione. Il capitalismo, finanziarizzato, prova a sopravvivere, assai cinicamente, così.

 

*Post Facebook del 24 novembre 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti