Le intelligenti riflessioni dell'ex direttore generale della Banca d'Italia sull'Iri

Le intelligenti riflessioni dell'ex direttore generale della Banca d'Italia sull'Iri

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Pasquale Cicalese

Ieri su Milano Finanza l'ex direttore generale della Banca d'Italia, con un passato nel Pci, Angelo De Mattia ha scritto un articolo in merito alla proposta di Tremonti di far diventare la cassa depositi e prestiti una holding di partecipazioni pubbliche rilevando le società pubbliche, e anche quelle private in crisi ma che possono essere rilanciate, per abbattere il debito pubblico e rifondare una sorte di nuova Iri. Non sto qui a discutere la proposta.

Ciò che mi preme è dirvi che De Mattia ricorda che nel 1933 l'Iri fu ideata da personalità non fasciste come il banchiere Raffaele Mattioli, il socialista Alberto Beneduce, che lavorò nel prefascismo con Nitti, Pasquale Saraceno, democristiano futuro ideatore della Cassa del Mezzogiorno e Donato Menichella, futuro governatore della Banca d'Italia, fautore del boom economico. Menichella nel 1944 fece un report agli Alleati che volevano dopo la guerra smantellare l'Iri sottolineando che la sua liquidazione non avrebbe permesso la ricostruzione. Gli americani acconsentirono e l'Italia fu salva.

Il banchiere Mattioli, presidente Comit, amico di Piero Sraffa, custodì le opere di Gramsci durante il fascismo. Questo per dire che borghesi furono i costruttori dell'Italia repubblicana. Non bisogna guardare la classe, ma l'intelligenza delle persone, quando si ha a che fare con il modo di produzione capitalistico. Il guaio è che da 30 anni non ce ne sono.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana