Le bombe utilizzate da Israele nelle aeree considerate "sicure" a Gaza (SCOOP NYT)

4716
Le bombe utilizzate da Israele nelle aeree considerate "sicure" a Gaza (SCOOP NYT)

 

“Durante le prime sei settimane di guerra a Gaza, Israele ha usato abitualmente una delle sue bombe più grandi e distruttive in aree considerate sicure per i civili, secondo un’analisi del New York Times condotta in base a prove visive.

L’ indagine video si è concentrata sull’uso di bombe da 2.000 libbre in un’area del sud di Gaza, nella quale Israele aveva ordinato ai civili di spostarsi per la loro sicurezza”.

Bombe da 2000lbs, le analisi

“Il Times ha usato l’intelligenza artificiale per scansionare le immagini satellitari del sud di Gaza alla ricerca dei crateri delle bombe. I giornalisti del Times hanno poi esaminato manualmente i risultati della ricerca, alla ricerca di crateri che misurassero circa 40 piedi di diametro o più. Infatti, gli esperti di armamenti affermano che in genere solo le bombe da 2.000 libbre formano crateri di quelle dimensioni sul terreno leggero e sabbioso di Gaza”.

E hanno scoperto che alcune di tali ordigni sono stati sganciati su aree che avevano assicurato fossero sicure per i civili. Interpellato sul punto dal NYT, “uno dei portavoce dell’esercito israeliano ha risposto che la priorità di Israele è distruggere Hamas e che ‘questioni di questo genere saranno esaminate in una fase successiva’”, aggiungendo che Israele fa di tutto per proteggere i civili. 

Risposta alquanto contradditoria, ma così è. In merito a questo scoop si rimanda alle osservazioni fatte nella precedente nota.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti