Lavrov all'Osce: "In Europa sta tornando lo scenario da incubo di uno scontro miltare"

6660
Lavrov all'Osce: "In Europa sta tornando lo scenario da incubo di uno scontro miltare"

In Europa sta tornando lo "scenario da incubo di uno scontro militare". Lo ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, nel suo intervento al vertice Osce a Stoccolma, annunciando che Mosca presenterà presto delle proposte per un nuovo patto di sicurezza europeo che fermi l'espansione della Nato a Est. "L'architettura della stabilità strategica sta crollando rapidamente, la Nato si rifiuta di esaminare in modo costruttivo le nostre proposte per allentare tensioni ed evitare incidenti pericolosi - ha detto Lavrov all'Osce - al contrario, l'infrastruttura militare dell'Alleanza viene portata vicino ai confini della Russia. Lo scenario da incubo dello scontro militare sta tornando".

"Ogni ulteriore espansione della Nato verso est compromette senza alcun dubbio i nostri interessi chiave di sicurezza". "Voglio dirlo chiaro e tondo: trasformare i nostri vicini in testa di ponte per il confronto con la Russia, il dispiegamento di forze Nato nelle regioni per la nostra sicurezza strategicamente importanti, sono categoricamente inaccettabili", ha proseguito Lavrov. Il rifiuto da parte di Kiev di rispettare gli accordi di Minsk del 2015 per l'est dell'Ucraina è "una via verso la catastrofe", ha aggiunto Lavrov, avvertendo che l'Occidente sta "giocando con il fuoco" quando sostiene che Mosca non abbia voce in capitolo sui piani di espansione della Nato.

Durante l'incontro avuto con il segretario di Stato americano Antony Blinken  a Stoccolma a margine della riunione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), "è stato sottolineato che ignorare le legittime preoccupazioni della Russia e trascinare l'Ucraina nei giochi geopolitici degli Stati Uniti sullo sfondo del dispiegamento delle forze della Nato nelle immediate vicinanze dei nostri confini avrà le conseguenze più gravi e ci costringerà a prendere misure di ritorsione per raddrizzare l'equilibrio strategico-militare". Lo scrive il ministero degli Esteri russo in una nota.

Da parte statunitense, Antony Blinken - si legge in un comunicato del Dipartimento di Stato – “ha discusso dell'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina e dei movimenti militari nei pressi del confine tra i due Paesi. Blinken ha ribadito l'appello degli Stati Uniti alla Russia perche' ritiri le sue forze e torni a un atteggiamento pacifico, nel rispetto degli accordi di Minsk e del cessate il fuoco nel Donbas". Il capo della diplomazia di Washington ha anche sottolineato che "la strada migliore e' la diplomazia", con la "piena attuazione degli accordi di Minsk": un percorso che Washington "e' pronto a sostenere". "Se Mosca dovesse invece scegliere la strada dell'escalation militare", ha aggiunto Blinken, gli Stati Uniti e i loro alleati "sono pronti a imporre costi significativi".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti