Lavrov alla giornalista CNN: "Qualcuno di voi è stato in Donbass?"

Lavrov alla giornalista CNN: "Qualcuno di voi è stato in Donbass?"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha incontrato oggi il suo omologo della Repubblica popolare di Lugansk, Vladislav Deinego, e il primo viceministro degli esteri della Repubblica popolare di Donetsk, Sergei Peresada.

In una conferenza stampa successiva all'incontro, Lavrov ha dichiarato che l'operazione che Mosca sta portando avanti in Ucraina da ieri mattina presto è stata provocata dalle stesse autorità ucraine. In particolare, ha accusato il presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelensky, di aver sprecato tutte le possibilità di negoziazione.

Allo stesso modo, il ministro degli Esteri russo ha accusato Kiev di aver compiuto un "genocidio" nel Donbass e ha criticato la politica linguistica dell'Ucraina, che, ha ricordato, viola i diritti degli ucraini di lingua russa.

"Le democrazie che lo sostengono accettano il divieto di una lingua parlata da un gran numero di persone e l'educazione in quella lingua?", ha chiesto a un giornalista.

Dopo la risposta di un corrispondente che gli chiedeva di non usare "eufemismi" e sosteneva che non si trattava di una "operazione militare speciale", ma piuttosto di "una conquista militare su larga scala" , Lavrov ha ribadito che "nessuno occuperà l'Ucraina " .

"Affinché non ci siano eufemismi, vogliamo che il popolo ucraino sia in grado di definire il proprio futuro", ha affermato il ministro.

"Gli obiettivi dell'operazione sono stati dichiarati apertamente: smilitarizzazione e denazificazione ", ha ripetuto il capo della diplomazia russa.

Allo stesso modo, il ministro degli Esteri ha respinto come false le dichiarazioni del presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelensky, sulla sua volontà di negoziare uno status neutrale per il suo Paese.

"Semplicemente non sta dicendo la verità al momento. Sta semplicemente mentendo quando dice di essere pronto a discutere dello status di neutralità", ha rivelato Lavrov, aggiungendo che i negoziati con Kiev riprenderanno dopo il ripristino di "un regime democratico ."

"Qualcuno della CNN è stato nel Donbass?"

Al termine della conferenza stampa, Lavrov ha replicato a un giornalista della CNN che ha partecipato in videoconferenza da Kiev.

"Perché nessun giornalista occidentale ha coperto ciò che sta accadendo sulla linea di contatto controllata dal governo ucraino in Donbass per tutti questi otto anni? E ancora di più, se ora sono inorriditi da ciò che sta accadendo a Kiev, qualcuno della CNN è stato nel Donbass?" sono e domande che ha posto Lavrov..

"Ha visto le scuole distrutte, ha visto donne che trasportavano bambini uccisi, hai visto una spiaggia per bambini bombardata? Qualcuno ha mai visitato quel posto?".

Zelensky

Il presidente ucraino Vladimir Zelenski ha affermato venerdì che l'Ucraina ha bisogno di "una coalizione contro la guerra" per esercitare pressioni sulla Russia e raggiungere così un possibile negoziato.

Attraverso il suo account Twitter, il presidente ha assicurato di aver parlato con il suo omologo polacco, Andrzej Duda, e di aver concluso che la Polonia e le altre nazioni del gruppo Bucarest Nove potrebbero assistere l'Ucraina fornendo "aiuti alla difesa, sanzioni [e] pressioni sull'aggressore ".

"Insieme dobbiamo mettere la Russia al tavolo dei negoziati. Serve una coalizione contro la guerra", ha aggiunto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina