L'Argentina ritorna nella Celac e scommette sull'integrazione e la risoluzione dei conflitti

L'Argentina ritorna nella Celac e scommette sull'integrazione e la risoluzione dei conflitti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'Argentina è tornata nella Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) e scommette sull'integrazione delle nazioni del continente, sulla risoluzione dei conflitti in Bolivia e sul ripristino della democrazia nel paese andino, riferisce Prensa Latina.

 

Il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, ha inviato il suo messaggio questo mercoledì tramite il Ministro degli Affari Esteri, Felipe Solá, che lo ha rappresentato nell'installazione della presidenza pro tempore dell’organismo regionale, da parte del governo del Messico.

 

Durante il suo discorso all'evento, Sola ha affermato che sia il Messico che l'Argentina hanno idee in comune basate su un'America Latina "meno diseguale e più inclusiva". Ha sottolineato che è necessario lavorare per la crescita del commercio e degli scambi tra le due nazioni.

 

Ha inoltre osservato che entrambi i paesi condividono posizioni simili riguardo all'elezione del prossimo segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA).

 

Di conseguenza, coincidono con l'elezione di María Fernanda Espinosa, che è stata responsabile dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra il 2017 e il 2018 ed è stata Ministro degli Affari Esteri dell'Ecuador durante l'amministrazione di Rafael Correa.

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro