La Zanzara di Radio24. Tra insulti, bugie e involontarie verità

2650
La Zanzara di Radio24. Tra insulti, bugie e involontarie verità

Se vi è capitato di trovarvi in macchina con la radio sintonizzata su Radio24, può darsi che vi siate scoperti ad ascoltare una delle trasmissioni più ributtanti per volgarità spacciata per libertà di espressione, insulti spacciati per ironia, ingiurie pesanti contro qualunque soggetto scelto dai conduttori spacciate per espressioni libere da “ottuso moralismo”. Se vi è capitato allora eravate sintonizzati su “La Zanzara”.

Uno dei suoi due conduttori, nella trasmissione dell’8 gennaio, parlando del povero rider aggredito e derubato da una baby-band a Napoli, dando sfogo al suo pensiero in modo viscerale e più che vagamente razzista è riuscito ad offendere la città di Napoli ed i suoi abitanti e, nel paragone che forse gli è sembrato intelligente, è riuscito a offendere il popolo palestinese offendendo, a mio avviso, anche quella fetta di popolo israeliano che non vorrebbe vedere il proprio paese indicato apertamente come sanguinario e palesemente al di fuori del Diritto universale e internazionale.

L’Ambasciata palestinese in Italia ha emanato un c.s. in cui “condanna  vivamente l’uso improprio della situazione drammatica in cui vive il popolo palestinese, fatto dal giornalista Giuseppe Cruciani nel corso della trasmissione radiofonica…”  in cui, paragonando Napoli a città così impossibile da fargli dire che piuttosto che trovarsi ad essere napoletano membro di una band che aggredisce e deruba un rider avrebbe preferito andare a Ramallah a sparare ai palestinesi col Mossad.

Il suo collega David Parenzo, ebreo praticante e forse un po’ toccato da quell’espressione che rendeva chiaro agli ascoltatori che andare a sparare ai palestinesi è pratica israeliana tanto comune da essere addirittura banale, ha solo balbettato qualcosa di incomprensibile. Forse stava riflettendo se fosse preferibile intervenire a correzione di quanto dichiarato oppure se fosse opportuno rincarare la dose, ma non possiamo saperlo.

Quel che invece ci è chiaro e ci preme sottolineare, bypassando l’abituale turpiloquio offensivo che caratterizza le esternazioni di Giuseppe Cruciani,  è l’imprecisione della sua affermazione. Lui ha parlato di Mossad, ebbene, il Mossad si occupa di omicidi in patria e all’estero (anche in Italia ha sparso, ovviamente impunito, sangue palestinese) ma non va a sparare ai palestinesi nelle strade o nelle loro case come pratica quotidiana.  A far quello ci pensa l’esercito regolare, ci pensano spesso i coloni fuorilegge e talvolta anche i semplici cittadini che, come Cruciani forse sa e forse no, possono andare in giro regolarmente armati , anche con mitra in spalla da usare “alla bisogna”, mica come quei “pezzenti” palestinesi che quando non ce la fanno più prendono una pietra o un coltello da cucina!

Ecco quel che è riuscito a fare, genialmente, in un colpo solo il cabarettista Cruciani:  

1) ha confuso i servizi segreti israeliani con le normali forze militari che occupano i Territori palestinesi,

 2) ha reso chiaro agli ascoltatori che ammazzare i palestinesi può comportare qualche rischio sì, ma inferiore a quello che si corre vivendo nella vituperata città partenopea rinforzando stereotipi volgari e offensivi  contro Napoli;

3) ha citato Ramallah, città palestinese, abitata da palestinesi  musulmani e cristiani e sotto giurisdizione dell’Autorità nazionale palestinese, come città in cui Israele può  impunemente entrare e uccidere i palestinesi. Forse la sua intenzione era di mostrare la pericolosità dei palestinesi (sotto occupazione è sfuggito) ma è riuscito a superare se stesso dicendo anche una verità che forse non era nelle sue intenzioni dire.

Insomma, credendo di fare satira offensiva e beffarda, Cruciani ha detto una bugia e una verità: la bugia offende i napoletani, la verità offende – magari a ragione – il Diritto internazionale mostrando che è impotente nel fermare i crimini israeliani contro la popolazione palestinese.

Va da sé che la trasmissione La zanzara, definita satirico/demenziale, di satirico ha ben poco e che la motivazione per la quale nel 2013 è stato conferito ai suoi conduttori il “Premiolino”, cioè l'apprezzamento per aver “creato un nuovo linguaggio radiofonico e una rubrica di successo” fa parte di quella decadenza politico-sociale che è propria di ambienti razzisti e di bassissima levatura culturale dove basta il turpiloquio per fare audience e far godere, come spettatori di  una squallida corrida, gli ascoltatori portati a gioire della demolizione a suon d’insulti dell’oggetto della loro attenzione.

Insomma, i conduttori de La zanzara sono stati premiati per la loro capacità di ridurre a livelli primitivi e viscerali il godimento dei  loro ascoltatori alla stregua di una delle peggiori radiucole di sub-cultura sessista e razzista che occupano qualche spazio nell’etere.

Un caldo ringraziamento al gruppo 24ore per il servizio servito dal suo dipendente degno, come diceva una famosa satira pubblicitaria, dei peggiori bar di Caracas.

Patrizia  Cecconi

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi. Laureata in Sociologia presso la Sapienza di Roma, tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione deviante. Successivamente insegna negli Istituti superiori per 25 anni. Interessata
all'ambiente e ai diritti umani ha pubblicato e curato diversi libri su tali argomenti e uno in particolare sulla Palestina esaminata sia dal punto di vista ambientale che storico-politico. Ha presieduto per due mandati
l'associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese di cui ora è presidente onoraria. Per circa 12 anni ha trascorso diversi mesi l'anno in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, occupandosi di progetti e testimonianze dirette della situazione. Collabora con alcune testate on line e un paio di riviste cartacee.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti