La Turchia non può riesportare i sistemi russi S-400 senza il consenso della Russia

La Turchia non può riesportare i sistemi russi S-400 senza il consenso della Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Stati Uniti e Turchia sono da tempo entrati in contrasto perché Ankara ha deciso di dotarsi dei sistemi antimissile S-400 prodotti dalla Russia. Adesso sembra che un senatore statunitense voglia proporre un emendamento al Senato per permettere agli Stati Uniti di acquistare l’armamento russo dalla Turchia. Si tratta di uno scenario verosimile?

 

La Turchia non può trasferire o riesportare i sistemi russi di difesa antimissile S-400 verso paesi terzi senza il consenso della Russia, ha precisato martedì il servizio stampa del Servizio federale russo per la cooperazione tecnica militare.

 

"Per esportare prodotti militari, un acquirente delle nostre armi deve presentare una dichiarazione dell'utente finale alla parte russa. Ecco perché è impossibile trasferire o riesportare tali prodotti verso paesi terzi senza un permesso ufficiale dalla parte russa".

 

Il quotidiano statunitense Defence News ha dichiarato che il senatore Whip John Thune, afferente alla maggioranza, ha proposto un emendamento al National Defense Authorization Act (NDAA) del 2021 che consentirebbe di acquistare sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa dalla Turchia utilizzando il conto di approvvigionamento missilistico dell'esercito nordamericano. Secondo il quotidiano questa mossa consentirà di superare l'impasse tra Washington e Ankara sulla partecipazione della Turchia al programma per la produzione di aerei da caccia di quinta generazione F-35 Lightning II.

 

La Russia ha dichiarato a settembre 2017 di aver firmato un contratto da $ 2,5 miliardi per le forniture dei suoi sistemi missilistici S-400 con la Turchia. Il primo lotto previsto dal contratto è stato consegnato ad Ankara per via aerea nel luglio 2019.

 

Gli Stati Uniti e la NATO hanno cercato di fermare l'accordo. La Casa Bianca ha dichiarato a metà luglio che "la decisione della Turchia di acquistare sistemi di difesa aerea S-400 russi rende impossibile il suo costante coinvolgimento con l'F-35".

 

L'S-400 russo "Triumf" (nome della NATO: SA-21 Growler) è l'ultimo sistema missilistico terra-aria a lungo e medio raggio che è entrato in servizio nel 2007. È progettato per distruggere aerei, missile da crociera e balistici e può essere utilizzato anche contro installazioni a terra. L'S-400 può attaccare bersagli a una distanza fino a 400 km e ad un'altitudine fino a 30 km sotto intenso fuoco nemico e jamming.

 

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar