La sostenibilità nel settore del gaming: vantaggi e opportunità 

614
La sostenibilità nel settore del gaming: vantaggi e opportunità 

 

La sostenibilità offre l'opportunità di trasformare l'industria del gaming in un settore che contribuisca a rendere il mondo un posto migliore. Negli ultimi anni il tema della sostenibilità è stato sempre più al centro della scena. Le questioni ESG (Environment, Social e Governance) hanno sempre destato interesse, ma con la crescente portata del cambiamento climatico, l'impatto negativo prodotto dalla pandemia mondiale, l'impatto è ora più evidente che mai.

L’industria del gaming non è vista come ESG-compatibile e questa percezione si ripercuote negativamente sulle operazioni e sulla redditività delle aziende operative in questo settore. Tuttavia, la sostenibilità, vista attraverso una lente ESG, offre l'opportunità di trasformare l’industria del gaming in un settore in grado di contribuire in modo significativo a rendere il mondo un posto migliore. Come? Scopriamolo insieme.

I rapporti di sostenibilità pubblicati nel settore. L’uso di strumentazioni digitali che sappiano rilevare il gioco dannoso e permettano ai clienti di giocare in sicurezza sarà una parte importante della soluzione.

Affinché gli utenti possano ottenere vincite più sostanziose operando su piattaforme legali, accreditate, verificate e dotate di regolare licenza AAMS sono stati messi a punto portali come BonusFinder Italia che, come suggerisce il nome, aiutano a trovare i migliori bonus sia per le scommesse sportive che per i giochi per casinò.

Inclusione

Anche l'inclusione, la diversità e l'equo trattamento dei dipendenti dovrebbero essere tra le priorità degli amministratori delegati. Tuttavia, per fare un esempio, le donne non raggiungono e non progrediscono verso posizioni di spessore in proporzione uguale agli uomini in nessun settore. La percezione è che le donne siano meno propense degli uomini a operare nel settore del gioco d'azzardo, in particolare nel comparto del gaming online, benché, dati alla mano, oltre il 50% dei laureati sia di sesso femminile.

 


Conclusioni 

In che modo le piattaforme di gioco possono sfruttare l'ESG per migliorare le proprie prestazioni? Ebbene, l'ESG può essere uno strumento essenziale per l'identificazione, la gestione e la riduzione del rischio, che porta alla resilienza a lungo termine delle aziende. Può essere utilizzato per ridurre i costi, come quelli derivanti da controversie, consumi energetici e compensazione delle emissioni di CO2. Oltre alla riduzione dei costi e dei rischi, l'ESG può essere sfruttato per creare valore. Un'azienda può attirare clienti, investitori e dipendenti in base alle sue credenziali di sostenibilità.

Con l'aumento delle aspettative degli stakeholder e l'inasprimento dei requisiti normativi, le aziende devono essere pronte a identificare, misurare e migliorare le proprie credenziali ESG, confrontandosi con i colleghi e riflettendo su ciò che possono fare meglio. Le aziende che si impegnano in prima linea sul fronte della sostenibilità si troveranno sicuramente avvantaggiate, più preparate a soddisfare le aspettative degli stakeholder, delle normative e più pronte a crescere in questi tempi di cambiamento.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti