La Russia ha rilevato 30 aerei spia nemici vicino ai suoi confini nell'ultima settimana

La Russia ha rilevato 30 aerei spia nemici vicino ai suoi confini nell'ultima settimana

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Sembrano essere decisamente caldi i confini russi. Le forze ostili intensificano le loro attività nei pressi del territorio russo col chiaro intento di carpire informazioni e intimidire Mosca. 

I radar russi hanno tracciato 30 aerei stranieri che hanno condotto ricognizioni aeree vicino ai confini di stato della Russia nell'ultima settimana, ha riferito venerdì il quotidiano del ministero della Difesa russo Krasnaya Zvezda.

Le infografiche del giornale mostrano che 27 aerei spia stranieri e tre droni hanno condotto ricognizioni aeree lungo i confini statali della Russia nell'ultima settimana.

I voli degli aerei spia stranieri sono stati monitorati dalle stazioni radar russe. Non sono state consentite violazioni del confine di Stato, secondo il quotidiano, che cita informazioni del ministero della Difesa russo.

Inoltre, un caccia MiG-31 è stato riparato e consegnato alle truppe secondo il piano di approvvigionamento della difesa, mostrano le infografiche.

Il mese scorso, il vice comandante in capo della forza aerospaziale, il tenente generale Andrei Yudin, ha riferito che le forze di allarme di reazione rapida della difesa aerea russa hanno rilevato e intercettato oltre 1.300 aerei spia stranieri nel 2020.

Secondo Yudin, i caccia russi delle forze di allarme di reazione rapida della difesa aerea sono stati fatti decollare oltre 170 volte nel 2020 per intercettare aerei stranieri che volavano nei pressi dei confini della Russia.

La narrazione dominante descrive una Russia aggressiva e gli altri paesi sulla difensiva. Alla luce anche di queste notizie, vi sembra credibile?

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola