La rabbia delle tribù siriane. Espulse milizie curde da un villaggio a Raqqa

1528
La rabbia delle tribù siriane. Espulse milizie curde da un villaggio a Raqqa

 

I membri delle tribù siriane nelle campagne della provincia di Raqqa hanno espulso da una cittadina rurale i miliziani delle Forze democratiche siriane, a guida curda, FDS-Qsad, alleate all'esercito americano dopo l'uccisione di due ragazzi da parte di questa organizzazione.

Il corrispondente di Sputnik nel governatorato di Hasaka, citando fonti locali, ha riferito che “la città di Tarwazia e i villaggi circostanti nelle campagne del governatorato siriano di Raqqa vivono uno stato di rabbia  contro le FDS, in seguito all'uccisione a colpi di proiettili di due giovani della cittadina.

Tarwazia si trova sul confine amministrativo che separa i governatorati di Hasaka e Raqqa nel nord-est della Siria, e comprende un grande mercato popolare chiamato "Il Bazar", dove la popolazione nomade da un lato e gli abitanti di villaggi e città dall'altro si riuniscono per scambiare prodotti, ed è adiacente alla strada internazionale (Raqqa-Aleppo-Latakia conosciuta come (M4).

Le fonti hanno indicato che gli uomini armati delle SDF hanno sparato p veri contro un mercato di auto cariche di diesel, senza motivo, causando la morte di due giovani.

Le fonti hanno aggiunto che la regione sta vivendo in questi momenti uno stato di tensione e rabbia popolare, rilevando che gli abitanti della cittadina di Tarwazia e dei villaggi circostanti hanno attaccato le postazioni delle FDS costringendole a ritirarsi

Le aree sotto il controllo dell'esercito americano e delle FDS da diverso tempo sono teatro di manifestazioni popolari, operazioni armate e scontri. La popolazione locale chiede il ritiro dell'occupazione statunitense delle sue milizie alleate stanca di subire continui soprusi come il rapimento di giovine da arruolare nelle FDS forzatamente  e il continuo furto di gas, petrolio e grano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti