La NATO, all'attacco di Russia e Cina, annuncia la creazione di un centro spaziale in Germania

La NATO, all'attacco di Russia e Cina, annuncia la creazione di un centro spaziale in Germania

D'altra parte, per la prima volta nella storia, dieci paesi dell'alleanza hanno aumentato la loro spesa per la difesa al 2% del loro PIL e la spesa militare totale ha superato i 1.092 milioni di dollari

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


I ministri della difesa degli Stati membri della NATO si sono incontrati oggi in videoconferenza per discutere le minacce alla sicurezza dell'alleanza, inclusa come di consueto la Russia. L'organismo prevede di opporsi a Mosca anche nello spazio, motivo per il quale ecco la creazione di un Centro spaziale della NATO è stata annunciata presso l'Allied Air Command a Ramstein (Germania).
 
La NATO ha a lungo considerato lo spazio come un nuovo campo di operazioni. Nel 2019, ad esempio, l'alleanza ha approvato la sua prima strategia di difesa nel cosmo, e ora viene creato un nuovo centro spaziale che fornirà "protezione ai satelliti dell'alleanza" e "permetterà lo scambio di informazioni su possibili minacce agli oggetti. Spazio NATO ", come annunciato durante una conferenza stampa dal segretario generale dell'organizzazione, Jens Stoltenberg. 
 
Russia e Cina "stanno sviluppando sistemi in grado di accecare o distruggere i satelliti ", ha detto un alto funzionario, aggiungendo che il nuovo centro spaziale di Ramstein è stato creato per "garantire che le azioni degli stati della NATO nello spazio siano più coordinate".
 
In precedenza, Stoltenberg ha affermato che l'obiettivo dell'alleanza "non è militarizzare lo spazio, ma aumentare la consapevolezza della NATO sulle sfide nello spazio e la [sua] capacità di affrontarle". 
 
Per la prima volta nella storia, dieci paesi membri della NATO hanno aumentato la loro spesa per la difesa al 2% del loro PIL, un obiettivo fissato nei documenti dell'alleanza.
 
Durante il mandato di Donald Trump negli Stati Uniti, il numero di paesi la cui spesa per la difesa ha superato il 2% del loro PIL è passato da cinque a dieci. Oltre agli USA (3,87%) tra queste nazioni ci sono Grecia (2,58%), Regno Unito (2,43%), Romania (2,38%), Estonia (2,38%) , Lettonia (2,32%), Polonia (2,3%), Lituania (2,28%), Francia (2,11%) e Norvegia (2,03%).
 
Trump, infatti, è stato molto attivo nei suoi tentativi di convincere i suoi partner europei a stanziare più soldi per esigenze militari, avvertendoli che gli USA non potevano sempre proteggerli e minacciando addirittura di lasciare l'alleanza. Va notato che Washington è interessata ad aumentare i bilanci militari dei paesi europei, soprattutto perché molti di loro acquistano prodotti dal complesso militare e industriale degli Stati Uniti. Di conseguenza, la spesa militare totale degli Stati membri della NATO è stata superata di 2020 per la prima volta i 1.092 milioni di dollari. 
 
L'enfasi sulle "minacce spaziali" dalla Russia e dalla Cina  è diventata una "giustificazione universale per qualsiasi attività nel campo dello sviluppo militare nei paesi della NATO", afferma Dmitri Stefanovich, ricercatore presso il Centro per la sicurezza internazionale presso l'Istituto di World Economy and International Relations, IMEMO. 
 
Nelle sue osservazioni al quotidiano Kommersant, Stefanóvich ha sottolineato che "le presunte minacce a cui fa riferimento la NATO non vengono dal nulla" e, sebbene lo spazio non sia ancora un "campo di battaglia", "l' infrastruttura spaziale è già diventata in un elemento chiave per garantire le operazioni di combattimento sulla superficie del nostro pianeta e, quindi, in un obiettivo legittimo ". "E se questi 'obiettivi' sono sempre più protetti [...], allora i mezzi per distruggerli saranno sempre più sofisticati", ha concluso l'esperto.
 
Mosca e Pechino hanno ripetutamente affermato  di opporsi alla militarizzazione dell'ambiente spaziale. Come ha indicato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov lo scorso novembre, se Washington porta le sue armi nello spazio, il mondo può "dimenticare la stabilità e la sicurezza strategica".
 
Sia la Russia che la Cina stanno spingendo all'ONU per l'idea di concludere un accordo legalmente vincolante che proibisca la militarizzazione dello spazio. Tuttavia, i paesi non sono ancora stati in grado di concordare regole di condotta universali in questo settore.
 
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina