La Moldavia verso le nuove elezioni

1126
La Moldavia verso le nuove elezioni

L’11 luglio la Moldavia, dopo poco più di 7 mesi del fallimentare governo europeista e filo NATO della Maia Sandu, vincitrice di misura delle elezioni del 15 novembre scorso, di fronte ad una completa incapacità della stessa e dei suoi alleati di migliorare o cambiare la difficile situazione del paese, il paese ex sovietico affronta una nuova tornata elettorale. Per il popolo moldavo stavolta ci potrebbe essere una nuova speranza legata alla storica, dati i precedenti scontri fratricidi, decisione dei due partiti progressisti moldavi, di formare una alleanza elettorale per puntare a riprendere il governo del paese.



Blocco Elettorale dei Comunisti e Socialisti moldavi



Così si chiama questa alleanza, finalmente un segnale di unità popolare proprio in un momento delicatissimo che aleggia sul paese. Infatti stretto tra le pressioni e i ricatti della NATO e della UE, di cui la Sandu è la portavoce in Moldavia, dell’Ucraina golpista, della cosiddetta opposizione bielorussa, delle mire turche nella regione della Gagauzia e il sempre più complesso problema della Prednestrovia e del suo futuro, il paese è attanagliato da problemi economici, sociali e di povertà vistosi. Ma oltre a questo non va dimenticato il tentativo sempre meno nascosto, di svuotare e indebolire il ruolo dello stato moldavo, seppellire la questione dell’indipendenza e della sovranità moldava, calpestando il concetto di Patria della Moldova, attraverso il tentativo di assoggettamento del paese alla Romania, come strategia di estinzione della Moldavia come stato indipendente e neutrale.

Il gruppo di incompetenti politici europeisti e filo-romeni che in questi mesi ha governato senza esiti se non aggravamenti della situazione, grazie all'aiuto dell'Occidente, hanno bisogno di continue destabilizzazioni, divisioni e conflitti per poter portare il paese nelle fauci della NATO e del FMI. Esiste una profonda delusione dei cittadini verso il loro stesso stato e se queste forze sostenute e finanziate dall’estero riusciranno a riprendere il potere, la Moldova non esisterà più. Ed è proprio nella analisi di questa situazione e nel rischio di questo processo devastante, che le forze progressiste del paese, il Partito Comunista e il Partito Socialista sono riusciti superare le divergenze e a formare un unico Blocco Elettorale.

Le discussioni sulla formazione di una coalizione elettorale sono state avviate dai rappresentanti del PSRM nell'aprile 2021 e all'inizio di maggio Igor Dodon ha inviato una proposta al presidente del PCRM, Vladimir Voronin, per formare una coalizione elettorale. Il Comitato Centrale del PCRM ha approvato a maggioranza la formazione di una coalizione elettorale l'11 maggio, e il giorno dopo il PSRM ha annunciato di essere disposto a firmare il protocollo per la formazione della coalizione. La Commissione elettorale centrale della Moldavia ha poi accettato la richiesta di formare il "Blocco elettorale dei comunisti e dei socialisti" il 13 maggio 2021 e Voronin segretario del PCRM, è stato indicato come capo della coalizione, mentre Dodon il vice.

L'annuncio è stato dato ai media locali da Dodon, dopo il colloquio con Voronin, avvenuto dopo la riunione del Consiglio repubblicano del PSRM: "Questo pomeriggio, insieme al presidente del PCRM Vladimir Voronin, abbiamo firmato il documento ufficiale che crea il blocco elettorale del PSRM e del PCRM. Durante l'incontro è stato sottolineato che la sovranità della Repubblica di Moldova è in pericolo e gli interessi del popolo moldavo sono in questa fase subordinati agli interessi di altri Paesi, compresi i piani per trasformare il territorio del nostro Paese in una zona militare. Potenze straniere, con l'aiuto dei loro strumenti politici a Chisinau, vogliono imporre ai cittadini un insieme di interessi e pseudovalori inadatti e estranei alla nostra nazione. Cercano inoltre di liquidare l'identità moldava, anche vietando la lingua moldava. L'obiettivo è trasformare il nostro Paese in una colonia, che diventerà una fonte di manodopera a basso costo, terra a basso costo venduta agli stranieri…i membri del Consiglio repubblicano del PSRM, sono stati unanimi nella loro opinione sulla necessità di unificare le forze politiche patriottiche in grado di vincere le elezioni e garantire un governo competente, responsabile ed esperto nell'interesse dei cittadini del paese e non a vantaggio di altre forze straniere. Così, sono state accolte le azioni della dirigenza del PSRM al fine di creare un blocco elettorale con altri partiti statalisti, in particolare con il PCRM…".

 

 

UNITI vinceremo!

Insieme riporteremo la Moldova sulla via del progresso, della giustizia sociale e dello sviluppo economico



Uniti per salvare il Paese

La Moldova  può e deve   vivere meglio. E lo abbiamo già dimostrato nella pratica.  Il Blocco dei comunisti e dei socialisti metterà la Moldova sulla strada della stabilità e dello sviluppo. 

Insieme vinceremo

Le proposte del Blocco dei comunisti e dei socialisti

Per l'indicizzazione delle pensioni: almeno del 20% annuo e indennità aggiuntive per Pasqua e il giorno dell'anziano

Per lo sviluppo del Paese: programmi per i villaggi moldovani "Moldavskoe Selo", "Migliori strade", con incremento della gassificazione, illuminazione, costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico e fognario nelle aree rurali

Per lo sviluppo dell'economia e dell'industria: nuovi posti di lavoro, parchi industriali in ogni distretto, supporto al produttore locale

Per una politica estera indipendente nell'interesse della Moldova: partenariato strategico con la Russia, amicizia con l'Europa, neutralità, soluzione pacifica della Prednestrovie/Transnistria

Per la difesa dei valori tradizionali: sostenere i valori spirituali cristiani e l'istituzione della famiglia tradizionale

 

Alle elezioni dell’11 luglio sono iscritti 53 partiti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti