La grande gentilezza personificata dall’azione dei Giusti

La grande gentilezza personificata dall’azione dei Giusti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il professor Andrea Tagliapietra ci ha raccontato la meravigliosa esperienza umana dei Giusti: "Il pudore dei Giusti. Filosofia del bene senza spettacolo" (www.cafoscarina.it, 2022, euro 15).

La situazione fenomenologica dei Giusti è fortunatamente molto semplice. Il Giusto si oppone ai vari poteri storicamente costituiti, e quindi "lo scandalo dei Giusti non è soltanto quello che essi producono quando, con i loro atti determinati e visibili contrastano l'operato dei poteri che disgregano e distruggono il mondo" (p. 29). Quindi "Se il potere rivela così la sua più remota matrice spettacolare, l'invisibilità dei Giusti è allora, ciò che strutturalmente e strategicamente si oppone allo spettacolo" (p. 29). Il Giusto vuole solamente migliorare un mondo che ai suoi occhi completamente liberi appare semplicemente come crudele e spietato.

Quindi i Giusti "impediscono alla giustizia di chiudersi in se stessa, di diventare un meccanismo incapace di accogliere la possibilità del nuovo... I Giusti impediscono che anche la giustizia diventi spettacolo, trionfo dell'idolo, ripetizione della violenza, ossia l'esatto contrario di ciò che è giusto" (p. 39). La giustizia dimentica di essere una cosa astratta quando viene personificata dall'azione inflessibile e molto determinata di un qualsiasi Giusto.

Il situazionista Guy Debord, che a modo suo fu un grande chiaroveggente, scrisse che "lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra persone, mediato dalle immagini" (p. 28; www.situazionismo.it, quasi un movimento francese nato in Italia). Comunque, facendo un esame analitico più approfondito, emerge che anche nelle nostre attuali società "il permesso si oppone assolutamente al possibile" (qui si fa riferimento al sito).

Il mondo di oggi è ancora più complesso del mondo di ieri, ma le azioni e le pulsioni umane rimangono più o meno le stesse. Ma, dopo tutti i vari accadimenti, anche più recenti, "condurre una vita normale, come accade alla maggior parte dei Giusti, non significa essere banali" (p. 45). Anche se, dopotutto, "la prima azione compiuta dai Giusti è, infatti, sfidare apertamente la disapprovazione della società circostante" (p. 55).

In conclusione, "non c'è quindi , da parte dei Giusti, esibizione del gesto morale compiuto, né aspettativa di riconoscimento o approvazione" (p. 89).

Andrea Tagliapietra insegna Storia della filosofia, Storia delle idee e Filosofia della cultura all'Università San Raffaele di Milano. Dirige il Centro di Ricerca Internazionale di Storia delle Idee: www.crisi-philosophy.com). Dirige anche Icone, il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell'Immagine. Altre informazioni sono reperibili su www.gariwo.net (Gardens of the Righteous Worldwide; il 3 maggio ci sarà una giornata organizzata grazie alla Libertà di Stampa).

Nota aforistica - "Fa ciò che è giusto perché è giusto" (Maimonide); "La verità come azione è compito dell'Ebraismo" (Buber); "Chi salva una vita, è come se salvasse un mondo intero" (Talmud di Babilonia); "Il denaro è la comunità e non può tollerare nient'altro sopra di sé" (Marx, Grundrisse). Nessun aratro si ferma per la morte di un uomo, tranne l'aratro di quell'uomo.

Nota crudele - La grettezza, di solito, "si associa e precede l'esercizio stesso della crudeltà" (p. 78).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale