La Gran Bretagna dimezza i caccia F-35 e punta tutto sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest

6582
La Gran Bretagna dimezza i caccia F-35 e punta tutto sviluppo del caccia di sesta generazione Tempest

 

La Gran Bretagna pensa di acquistare solo la metà dei caccia stealth F-35 programmati e investire il denaro risparmiato per la creazione di un caccia di sesta generazione futuristico che controllerà uno sciame di droni.

 

Dunque il piano che prevede l’acquisto di ben 138 caccia potrebbe essere archiviato. ma il Regno Unito ha accettato di acquistarne 48 entro la fine del 2025 come parte di un accordo da 9,1 miliardi di sterline.



 

I jet a decollo corto e atterraggio verticale saranno schierati sui vettori di classe Queen Elizabeth della Royal Navy, riferisce il Times. 

 

I finanziamenti militari saranno invece dirottati sul programma Tempest guidato dal Regno Unito. Un caccia di sesta generazione che dovrebbe entrare in produzione entro il 2035.

 

I caccia di nuova generazione saranno "equipaggiati opzionalmente", il che significa che possono operare senza piloti umani. E i jet sono impostati per comandare uno sciame di droni senza pilota chiamati "leali gregari".

 

Alla fine i vertici della Difesa britannica potrebbero decidere di acquistare 70 esemplari di F-35. Secondo un esperto questa cifra pare verosimile perché 60 potrebbero entrare in uso mentre dieci trattenuti per fungere da backup in caso di danni o malfunzionamenti.

 

La Gran Bretagna sta già sondando i partner della Nato per rinunciare agli armamenti pesanti e concentrarsi invece sull'aviazione e sulla guerra informatica, ha riferito il Times.

 

Una fonte del governo ha detto al giornale: "Sappiamo che è necessario prendere una serie di decisioni coraggiose per proteggere adeguatamente la sicurezza britannica e riequilibrare gli interessi della difesa per far fronte alle nuove minacce che dobbiamo affrontare".

 

CI sono però voci contrarie. Una fonte senior della difesa britannica ha dichiarato: "Semplicemente non saremo visti come una nazione leader credibile della NATO se non possiamo mettere in campo capacità di combattimento ravvicinato". Ci pone dietro paesi come Francia, Germania, Polonia e Ungheria. '

 

Attualmente l'arsenale di 227 carri armati del Regno Unito ci lascia dietro l'Argentina, che ne ha 231, la Germania con 236 e l'Uganda con 239.

 

In testa alla classifica c'è la Russia, che ha 12.950, seguita dagli Stati Uniti con 6.333, Cina con 5.800 e India con 4.665.



 

Ma il generale Sir Richard Barrons, ex comandante del comando delle forze congiunte, sostiene la modernizzazione delle forze e ha detto che il futuro è "cose autonome con equipaggio/senza pilota".

 

Il principale carro armato da battaglia del paese è in servizio dal 1998 - il successore del Challenger 1 che è stato utilizzato durante la prima guerra del Golfo - ed è stato utilizzato durante l'invasione dell'Iraq nel 2003.

 

Il carro armato è stato schierato in Bosnia e Kosovo durante la missione a guida NATO nell'ex Jugoslavia alla fine degli anni '90.

 

Il carro ha un equipaggio di quattro persone, trasporta un cannone principale da 120 mm e due mitragliatrici da 7,62 mm, con una velocità massima di circa 37 mph.

 

Attualmente è in servizio con gli ussari reali della regina, gli ussari reali del re e il reggimento di carri armati reali.

 

Un portavoce del Ministero della Difesa ha dichiarato: 'Il nostro impegno nei confronti della Nato è incrollabile e il Regno Unito riconosce che come potenza militare globale la nostra più grande forza rimangono le nostre alleanze.

 

"Stiamo coinvolgendo i nostri alleati internazionali e partner industriali mentre sviluppiamo e plasmiamo il contributo della difesa alla revisione integrata".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti