La Francia vende 30 caccia Rafale all'Egitto

La Francia vende 30 caccia Rafale all'Egitto

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Arrivano nuovi caccia Rafale in Egitto. Il Cairo ha infatti deciso di acquistare 30 jet Rafale dalla società di difesa francese Dassault Aviation, secondo quanto rende noto l’esercito della nazione nordafricana. 

L'ordine, che segue l'acquisto nel 2015 di 24 caccia Rafale, sarà finanziato attraverso un prestito di 10 anni, hanno informato i militari.

Il sito investigativo Disclose ha riferito che l'ordine è parte di un mega accordo segreto per la difesa del valore di 3,75 miliardi di euro. 

Citando documenti riservati, Disclose ha affermato che un accordo è stato concluso alla fine di aprile e che potrebbe essere siglato quando una delegazione egiziana arriverà a Parigi.

Secondo quanto riferito, l'accordo egiziano copre anche i contratti per il fornitore di missili MBDA e il fornitore di apparecchiature Safran Electronics & Defense, che valgono altri 200 milioni di euro.

I ministeri delle finanze, degli esteri e delle forze armate francesi non hanno commentato la notizia.

Questo accordo rappresenterebbe un ulteriore impulso per l'aereo da guerra prodotto da Dassault dopo che a gennaio è stato finalizzato un accordo da 2,5 miliardi di euro per la vendita di 18 Rafale alla Grecia. 

Disclose ha detto che il finanziamento per l'accordo sarebbe garantito fino all'85% dallo stato francese con BNP Paribas SA, Credit Agricole, Société Générale e CIC. Anche le banche non hanno commentato l’indiscrezione. 

Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'Egitto è il terzo importatore di armi al mondo dopo l'Arabia Saudita e l'India.

I suoi acquisti di armi sono aumentati del 136% nell'ultimo decennio e ha diversificato l'approvvigionamento oltre gli Stati Uniti, acquistando attrezzature militari da Francia, Germania e Russia. 

Il Cairo si è posizionato come un baluardo di stabilità nella regione mentre il conflitto nel suo vicino occidentale, la Libia, continua.

Il presidente Abdel-Fattah el-Sissi e l'omologo francese Emmanuel Macron godono di uno stretto rapporto costruito su interessi di sicurezza reciproci.

Alcune organizzazioni per i diritti umani hanno aspramente criticato l’accordo raggiunto tra Parigi e Il Cairo. Ma Macron sembra non curarsene: «Non condizionerò le questioni di difesa e cooperazione economica su questi disaccordi (diritti umani in Egitto)», aveva affermato in una conferenza stampa dello scorso dicembre. 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina