La figlia dell'ex leader afgano M. Najibullah: "Gli Stati Uniti hanno usato l'Afghanistan come un laboratorio"

1811
La figlia dell'ex leader afgano M. Najibullah: "Gli Stati Uniti hanno usato l'Afghanistan come un laboratorio"

 

In alcune intervista di agosto 2021, poco prima della vittoria dei Talebani, la figlia dell'ex presidente afghano e leader socialista Mohammad Najibullah, ha denunciato l’atteggiamento degli Stati Uniti riguardo alla pace in Afghanistan, dicendo che la  condizione degli afgani non ha alcuna importanza per gli USA.

Pochi giorni prima della presa del paese da parte dei Talebani, Heela,  la figlia dell’ex presidente Mohammad Najibullah, in una intervista al portale DW,  aveva tratteggiato la situazione e  indicato prospettive scoraggianti per  una soluzione politica e per la situazione futura nel paese. Heela Najibullah aveva solo 10 anni quando suo padre divenne presidente dell'Afghanistan, ha lasciato il paese nel 1991 e attualmente risiede a Zurigo, dove è ricercatrice ed esperta in sicurezza e risoluzione dei conflitti.

Nelle sue parole e nell’analisi proposta ha indicato alcuni elementi basilari, senza i quali ancora una volta il popolo afgano non troverà vie d’uscita da una condizione straziante e devastante.

Heela Najibullah: “…L'Afghanistan dovrebbe poter scegliere i propri alleati.

L'Afghanistan è un paese costantemente in guerra, perché  stretto tra diversi interessi geopolitici. Dall'inizio dei cosiddetti colloqui di pace tra Usa e Talebani, e dall'accordo di Doha, sono aumentate le violenze, le violazioni dei diritti umani, le uccisioni mirate di giornalisti, artisti e attivisti politici. Se il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non riuscirà a raggiungere un consenso sulla situazione politica in Afghanistan, il futuro del paese e della regione sarà cupo e lo spargimento di sangue continuerà.

Credo che i negoziati USA-Talebani abbiano raggiunto il loro obiettivo quando l'anno scorso è stato firmato l'accordo di Doha. L'obiettivo dell'accordo era garantire l'uscita delle truppe statunitensi dall'Afghanistan. L'approccio statunitense non era inclusivo; gli Stati Uniti, che erano parte in conflitto, hanno siglato l'accordo senza considerare le prospettive del governo afghano.

Inoltre, a Washington non interessava il futuro della società civile, i diritti delle donne e le richieste delle vittime della guerra in Afghanistan. Né il processo negoziale è stato trasparente, né lo è stato il suo esito. Tutto ciò ha reso gli afghani sospettosi riguardo al processo di pace.

Possiamo concludere che lo scopo principale dei negoziati era il ritiro degli Stati Uniti, non la pace. Ogni volta che c'è un crollo di regime in Afghanistan, esso ha connessioni esterne.

Durante la Guerra Fredda, e in seguito nella guerra contro il terrorismo, le grandi potenze hanno sostenuto i gruppi estremisti e hanno usato la religione come strumento per conquiste geopolitiche.

Ai talebani non è stato permesso di partecipare come parte al conflitto alla conferenza di Bonn del 2001. Invece, l'Occidente decise di invitare i Mujaheddin, che aveva sostenuto durante la Guerra Fredda. Anche i gruppi di sinistra afghani furono esclusi dalla conferenza.

Nei negoziati di Doha, i funzionari statunitensi si sono incontrati con i talebani e hanno negoziato direttamente con loro, senza tenere in considerazione il governo afghano o i rappresentanti della società civile afghana.

Infine, il continuo doppio gioco del Pakistan è stato un fattore chiave dietro i decenni di violenze in Afghanistan.

Negli ultimi due decenni, il Pakistan ha ospitato membri di al-Qaeda e talebani, ma gli Stati Uniti non hanno cambiato posizione nei confronti del Pakistan. Non ha affrontato la causa principale della guerra al terrore.

La guerra al terrore è finita? Se è finita, e allora perché i talebani sono ancora nella lista dei terroristi dell'ONU? Perché il Pakistan ospita ancora i talebani e invia i loro leader ai negoziati con gli Stati Uniti, la Russia o la Cina?

La situazione politica afghana è anche legata all'attualità globale e alle mutevoli alleanze. Cina, UE, India, Iran, Pakistan, Arabia Saudita, Russia e Turchia hanno i propri interessi in Afghanistan. La comunità internazionale deve rendersi conto che quattro di questi paesi sono dotati di armi nucleari. L'instabilità in Afghanistan è una minaccia per la pace mondiale.

Gli Stati Uniti ei loro alleati hanno trattato l'Afghanistan e il suo popolo come un laboratorio.

La pace in Afghanistan non era un disegno per mio padre, ma piuttosto una visione strategica per la sua nazione. Voleva pace, prosperità e sviluppo per il suo paese, per garantire che l'estremismo non fosse una minaccia per l'Afghanistan e per il mondo. La politica di riconciliazione nazionale del suo governo era completa e inclusiva.

Mio padre aveva proposto una conferenza internazionale sull'Afghanistan in modo che le parti interessate, regionali e globali, potessero lavorare insieme e mettere da parte le loro differenze. Voleva che l'Afghanistan fosse un paese neutrale che potesse vivere in pace con i suoi vicini.

L'Afghanistan ha bisogno di esistere nel mondo come una nazione sovrana, che può scegliere i propri alleati. Non avrà bisogno del sostegno di una grande potenza dopo essere diventata un'entità neutrale e quando il suo status sarà riconosciuto e rispettato a livello internazionale dal Consiglio di sicurezza dell'ONU e dai suoi membri…”.

 In varie interviste Heela ha dichiarato di essere molto orgogliosa della vita di suo padre, anche se lei non si considera un attivista  politica. Vede nelle nuove generazioni dei giovani afgani la speranza in un tempo migliore ma dovranno ancora passare molti anni:

…con il passare degli anni, mi sonoaccorta che molti giovani afghani si riconoscono nei valori che mio padre rappresentava. Quelli dell'unità nazionale, di un Afghanistan progressista, democratico, popolare. Il suo slogan, watanya kafan, è ancora cantato in Afghanistan. Quindi questo è qualcosa che incoraggia molti giovani, a guardarlo con ammirazione e ad avere la sua visione come una linea guida, per costruire un Afghanistan indipendente e forte, ma per questo hanno bisogno di una struttura politica organizzata. Devono avere una possibilità per alzare la loro voce e raffigurare il loro ideale…”.

Heela Najibullah è un'autrice e ricercatrice. Aveva solo 10 anni quando suo padre divenne presidente dell'Afghanistan. Ha lasciato il paese nel 1991 e attualmente risiede a Zurigo, in Svizzera, dove ora lavora come esperta in sicurezza e risoluzione dei conflitti. E’ anche rappresentante del Kroc Institute for International Peace Studies.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti