La Duma russa ratifica il patto strategico ventennale con l'Iran

882
La Duma russa ratifica il patto strategico ventennale con l'Iran

 

Secondo quanto ha riferito Sputnik, la Duma di Stato russa ha ratificato l'accordo di partenariato strategico globale tra Russia e Iran nella sua sessione plenaria dell'8 aprile 

L'agenzia di stampa russa ha spiegato che "l'accordo getta solide basi per l'espansione della partnership russo-iraniana in tutti i settori, tra cui difesa, antiterrorismo, energia, finanza, trasporti, industria, scienza e tecnologia".

Il trattato avrà una durata di 20 anni, con possibilità di successiva proroga di cinque anni.

L'accordo è stato firmato dal presidente russo Vladimir Putin e dal suo omologo iraniano, Masoud Pezeshkian, prima di essere votato dalla Duma.

In merito Putin ha dichiarato: "L'accordo di partenariato tra Russia e Iran mira a creare le condizioni per uno sviluppo stabile e sostenibile" per entrambi i Paesi e per la regione in generale.

Inoltre, ha aggiunto che "Russia e Iran stanno perseguendo percorsi indipendenti sulla scena mondiale e stanno resistendo alle pressioni esterne e all'applicazione di sanzioni illegittime".

Negli ultimi anni, la Russia e l'Iran sono stati presi di mira dalle dure sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti.

Riguardo all'accordo, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha dichiarato: "L'Iran e la Russia, in quanto due paesi grandi e potenti, svolgono un ruolo di primo piano nel dare forma al nuovo ordine mondiale".

"L'Iran, con la sua posizione strategica al centro della geografia energetica e del commercio internazionale, e la Russia, in quanto paese con risorse infinite, industria avanzata e ampia influenza, hanno un enorme potenziale di cooperazione", ha ricordato Araghchi.

L'accordo di partenariato strategico globale tra Russia e Iran sostituisce l'attuale accordo di sicurezza firmato dai due paesi nel 2001.

La Duma ha ratificato il trattato mentre erano in corso a Mosca le consultazioni trilaterali tra Russia, Cina e Iran sul programma nucleare iraniano.

Le consultazioni "discuteranno vari aspetti relativi alla questione nucleare, al Piano d'azione congiunto globale e alla risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite", ha precisato il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano Esmail Baghai.

Tuttavia, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato che Teheran avvierà negoziati nucleari "indiretti" con gli Stati Uniti solo tramite l'Oman.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti